Il contratto «senza importo» blocca l’inerenza dei costi
Ostacola la deducibilità dei costi l’eccessiva genericità delle fatture
È pacifico l’orientamento della Suprema Corte per cui, ai fini della deducibilità dei componenti negativi di reddito, questi ultimi debbono soddisfare, ai sensi dell’art. 109, commi 1 e 5 del TUIR, i requisiti di effettività, inerenza, competenza, certezza, determinatezza o determinabilità (ex pluris, Cass. nn. 426 e 1011 del 2015, 13806/2014, 12503/2013).
In particolare, per quanto concerne il principio di inerenza di cui al già citato comma 5 dell’art. 109, la Cassazione ha ripetutamente ribadito che, in virtù di esso, il contribuente, su cui grava l’onere di dimostrare l’effettività ed il preciso ammontare dei costi dedotti (cfr. Cass. nn. 1951/2015, 23550/2014, 23626/2011), è altresì onerato di provare, con idonea documentazione di supporto, la ragione di tali ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41