ACCEDI
Lunedì, 7 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Alessandro BORGOGLIO

FISCO 27 luglio 2015

Accertamento anticipato legittimo se il contribuente non collabora

Se la verifica fiscale, a causa della mancata collaborazione del contribuente con i verificatori, si prolunga in modo tale che l’Agenzia delle Entrate non riesca a rispettare, per l’imminente decadenza del potere di accertamento, il periodo ...

FISCO 23 luglio 2015

Appello incidentale a prova di deposito

L’appello incidentale è inammissibile, anche se tempestivamente proposto, quando non sia depositata copia dello stesso presso la segreteria della C.T. Prov. che ha pronunciato la sentenza impugnata, ove sia inammissibile, per il mancato deposito ...

FISCO 22 luglio 2015

Accertamento sintetico da incrementi patrimoniali senza cambiali

L’acquisto di un’azienda mediante rilascio di cambiali non costituisce espressione effettiva di capacità economica dell’acquirente, atteso che le cambiali integrano una promessa di pagamento futuro di una somma di denaro di cui il soggetto al momento...

FISCO 21 luglio 2015

Soluzione in arrivo per i «dirigenti decaduti» dell’Agenzia delle Entrate

Saranno forse state alcune stime diffuse nei giorni scorsi relative ad un ammanco, ad oggi, di circa un miliardo e mezzo di euro di recupero di evasione fiscale già programmata, oppure alcune indicazioni informali circolate la settimana scorsa in ...

FISCO 17 luglio 2015

Prova contraria «light» per il sintetico da incrementi patrimoniali

Con l’ordinanza n. 14885 di ieri, la Cassazione ha confermato che la prova contraria all’accertamento sintetico fondato sulla spesa per incrementi patrimoniali può consistere nella dimostrazione della disponibilità, nel periodo in contestazione, di ...

FISCO 15 luglio 2015

La relazione di revisione può essere «prova decisiva» per la deducibilità

Con la recente sentenza n. 13252/2015, la Cassazione ha affrontato una questione forse poco “battuta”, avente, però, riflessi importantissimi sulla fase di accertamento fiscale e contenzioso tributario: si tratta della valenza probatoria della ...

FISCO 14 luglio 2015

Per la tassazione separata occorre sempre l’avviso bonario

L’omissione dell’avviso bonario prima della cartella di pagamento, ai fini della tassazione separata, comporta la nullità del provvedimento di riscossione, a prescindere dall’esistenza di incertezze su aspetti rilevanti della dichiarazione. È quanto ...

FISCO 11 luglio 2015

Residenza estera anche se le provvigioni arrivano dall’Italia

Con la recente sentenza n. 589 del 2015, la C.T. Reg. di Torino è tornata ad occuparsi di un tema che, come dimostra il crescente numero delle pronunce al riguardo, occupa uno spazio sempre maggiore nel variegato panorama delle liti fiscali: la ...

FISCO 10 luglio 2015

Legittimo il nuovo regime di tassazione degli immobili storici

Non è fondata la questione di legittimità costituzionale delle disposizioni del cosiddetto “decreto semplificazioni fiscali” del 2012, con cui il legislatore ha introdotto il nuovo regime di tassazione degli immobili d’interesse storico o artistico, ...

FISCO 9 luglio 2015

Definibile la lite relativa alla cartella per omessi versamenti

La definizione delle liti pendenti è applicabile anche in relazione a quelle aventi ad oggetto una cartella di pagamento emessa per imposte dichiarate, ma non versate. È quanto stabilito dalla Corte di Cassazione, con la sentenza n. 14196 depositata ...

TORNA SU