ACCEDI
Lunedì, 7 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Alessandro BORGOGLIO

FISCO 21 dicembre 2015

Con la visura camerale dell’emittente la fattura generica è deducibile

Gli importi afferenti ad una fattura recante una descrizione generica sono comunque deducibili se l’emittente risulta iscritto al Registro delle imprese, potendosi da ciò ragionevolmente desumere la sussistenza e l’inerenza del rapporto commerciale ...

FISCO 19 dicembre 2015

La sottoscrizione dell’aumento di capitale non basta per il redditometro

La sottoscrizione di un aumento di capitale, pur essendo potenzialmente una manifestazione di capacità contributiva, non è di per sé sufficiente a legittimare l’accertamento sintetico basato su tale incremento patrimoniale, atteso che l’aumento di ...

FISCO 18 dicembre 2015

Le lungaggini per lo sfratto non pregiudicano il bonus «prima casa»

Con l’ordinanza n. 25437 di ieri, la Suprema Corte ha stabilito che anche le lungaggini per lo sfratto dell’inquilino, occupante l’immobile acquistato con l’agevolazione “prima casa”, costituiscono causa di forza maggiore idonea a evitare la ...

FISCO 16 dicembre 2015

Nuova istanza per gli interpelli antielusivi di settembre

Con la ris. n. 104 di ieri, l’Agenzia delle Entrate ha fornito importanti indicazioni sulla gestione degli interpelli antielusivi, alla luce delle recenti novelle legislative, che, in un susseguirsi poco razionale, hanno determinato, a causa dei ...

FISCO 12 dicembre 2015

Indagini finanziarie con prova contraria alleggerita per i «semplificati»

Nel caso in cui il contribuente abbia adottato la contabilità semplificata, i risultati delle indagini finanziarie nei suoi confronti possono assumere rilievo soltanto se i ricavi dichiarati sono inferiori all’ammontare dei versamenti riscontrati sui...

FISCO 7 dicembre 2015

Immobili «particolareggiati» con registro all’1% se c’è l’urbanizzazione

In base all’ormai abrogato art. 33, comma 3 della L. 388/2000, i trasferimenti di beni immobili in aree soggette a piani urbanistici particolareggiati, comunque denominati, regolarmente approvati ai sensi della normativa statale o regionale, erano ...

FISCO 5 dicembre 2015

Il giudicato della società di capitali «ristretta» si riflette sul socio

La sentenza passata in giudicato, con la quale sia stata decisa l’insussistenza della pretesa erariale avanzata a carico della società di capitali a ristretta compagine sociale, esplica efficacia riflessa nei confronti dei giudizio del socio, in ...

FISCO 1 dicembre 2015

Principio di competenza inderogabile anche se il metodo contabile è costante

Il principio della competenza fiscale è inderogabile e, pertanto, il contribuente non può adottare, ai fini fiscali, un diverso metodo di contabilizzazione, ancorché costante, in luogo del criterio di competenza previsto dalla normativa fiscale. A ...

FISCO 28 novembre 2015

Sull’immobile condotto in locazione manutenzione straordinaria deducibile

La Cassazione, con la sentenza n. 24277 di ieri, torna nuovamente sul tema della deducibilità, da parte dell’impresa locataria, delle spese di manutenzione straordinaria sull’immobile condotto in locazione. Dai fatti di causa emerge che il ...

FISCO 27 novembre 2015

Sponsorizzazioni deducibili solo con la prova di congruità

Affinché le spese di sponsorizzazione siano deducibili alla stregua di spese di pubblicità è necessario che il contribuente dimostri, attraverso l’allegazione di idoneo materiale documentale, sia la sussistenza dei requisiti di certezza ed inerenza, ...

TORNA SU