ACCEDI
Lunedì, 19 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

Nuova istanza per gli interpelli antielusivi di settembre

L’Agenzia delle Entrate cerca di rimediare all’incoerente susseguirsi di produzione normativa, che ha creato disallineamenti temporali

/ Alessandro BORGOGLIO

Mercoledì, 16 dicembre 2015

x
STAMPA

download PDF download PDF

Con la ris. n. 104 di ieri, l’Agenzia delle Entrate ha fornito importanti indicazioni sulla gestione degli interpelli antielusivi, alla luce delle recenti novelle legislative, che, in un susseguirsi poco razionale, hanno determinato, a causa dei differenti termini considerati, tre periodi temporali, nell’arco dell’ultimo quadrimestre del 2015, a cui si applicano, per ognuno, regimi diversi.

Si ricorda, in particolare, che, nella vigenza del “vecchio” art. 37-bis del DPR 600/1973, gli interpelli antiabuso dovevano essere presentati ai sensi dell’art. 21, comma 9, della L. 413/91. Con la riforma dell’abuso di diritto ad opera del DLgs. 128/2015, è stato soppresso l’art. 37-bis, con decorrenza dal 2 settembre 2015, mentre è stato introdotto, con decorrenza ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU