ACCEDI
Lunedì, 7 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Alessandro BORGOGLIO

FISCO 20 gennaio 2016

Verifiche delle DRE valide anche prima del 2009

Le Direzioni regionali dell’Agenzia delle Entrate potevano eseguire le verifiche fiscali anche prima del 2009, quando è stato a loro normativamente attribuito uno specifico potere di controllo sui cosiddetti “grandi contribuenti”. Lo ha ribadito la ...

FISCO 16 gennaio 2016

La segnalazione di un diverso ufficio legittima l’integrativo

Costituisce sopravvenuta conoscenza di nuovi elementi la segnalazione proveniente da un diverso Ufficio dell’Agenzia delle Entrate rispetto a quello che ha emesso l’atto impositivo, essendo così quest’ultimo legittimato ad emettere un accertamento ...

FISCO 14 gennaio 2016

Il software di magazzino svela le vendite «in nero»

La divergenza tra le rimanenze ufficiali risultanti dalle scritture contabili e quelle emergenti dal software utilizzato per la gestione del magazzino, in assenza di spiegazioni plausibili da parte del contribuente, costituisce una presunzione ...

FISCO 12 gennaio 2016

Accertamento catastale nullo se manca la delega di firma

L’accertamento catastale è nullo se, a fronte dell’eccezione del contribuente, l’Ufficio non esibisce la delega di firma in forza della quale il funzionario ha sottoscritto l’atto impositivo al posto del capo dell’Ufficio. È quanto stabilito dalla ...

FISCO 8 gennaio 2016

Dubbi interpretativi sul bonus mobili per le giovani coppie

Il comma 75 dell’art. 1 della legge di stabilità 2016 (L. 208/2015) riconosce una detrazione dall’IRPEF lorda, sino a concorrenza del suo ammontare, del 50% delle spese documentate, sino ad un ammontare complessivo non superiore a 16.000 euro, ...

FISCO 7 gennaio 2016

Nella cessione di azienda l’accollo del debito sconta il registro

La sentenza n. 8219/2015 della C.T. Prov. di Milano fornisce l’occasione per fare il punto della situazione su tre importanti questioni attinenti la cessione d’azienda e la relativa tassazione ai fini dell’imposta di registro. Il primo tema ...

FISCO 5 gennaio 2016

Operazioni INTRA negate se il legale rappresentante ha ruoli a suo carico

È legittimo il provvedimento dell’Agenzia delle Entrate di diniego dell’autorizzazione ad effettuare operazioni intracomunitarie, se il legale rappresentante della società richiedente ha numerosi ruoli pendenti a suo carico (personale), per svariate ...

FISCO 4 gennaio 2016

Deducibile lo stipendio del dipendente-amministratore se il costo è certo e inerente

È deducibile lo stipendio del dipendente-consigliere di amministrazione, atteso che sia i compensi amministrativi, sia le spese per prestazioni di lavoro dipendente sono costi della società caratterizzati da certezza e inerenza e, pertanto, entrambi ...

FISCO 23 dicembre 2015

Scatta il risarcimento se Equitalia non rileva l’errata duplicazione dei ruoli

È legittima la condanna inflitta ad Equitalia al pagamento, oltre che delle spese legali, anche di un’indennità di 4.000 euro per responsabilità aggravata, nell’ipotesi in cui, a causa dell’omessa verifica dei ruoli affidati dall’ente impositore, ...

FISCO 22 dicembre 2015

Fisco contro Cassazione sull’imponibilità delle «spese di accesso»

Il rimborso delle cosiddette “spese di accesso”, da parte delle ASL, ai medici specialistici ambulatoriali convenzionati sono integralmente imponibili ai fini IRPEF, nonostante una recente sentenza della Suprema Corte deponga in senso esattamente ...

TORNA SU