Dubbi interpretativi sul bonus mobili per le giovani coppie
Si attendono interventi di prassi per chiarire alcuni aspetti della nuova agevolazione introdotta dalla legge di stabilità 2016
Il comma 75 dell’art. 1 della legge di stabilità 2016 (L. 208/2015) riconosce una detrazione dall’IRPEF lorda, sino a concorrenza del suo ammontare, del 50% delle spese documentate, sino ad un ammontare complessivo non superiore a 16.000 euro, sostenute per l’acquisto di mobili ad arredo dell’unità immobiliare acquistata ed adibita ad abitazione principale di “giovani coppie costituenti un nucleo familiare composto da coniugi o da conviventi more uxorio che abbiano costituito nucleo da almeno tre anni, in cui almeno uno dei due componenti non abbia superato i trentacinque anni”. La detrazione deve essere ripartita tra gli aventi diritto in dieci quote annuali di pari importo e “non è cumulabile con quella di cui alla lettera c) del comma 74”.
...Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41