ACCEDI
Sabato, 5 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

La segnalazione di un diverso ufficio legittima l’integrativo

Per la Suprema Corte, occorre un’interpretazione poco rigorosa del concetto di elementi nuovi «sopravvenuti»

/ Alessandro BORGOGLIO

Sabato, 16 gennaio 2016

x
STAMPA

download PDF download PDF

Costituisce sopravvenuta conoscenza di nuovi elementi la segnalazione proveniente da un diverso Ufficio dell’Agenzia delle Entrate rispetto a quello che ha emesso l’atto impositivo, essendo così quest’ultimo legittimato ad emettere un accertamento integrativo in rettifica di una specifica fattispecie già oggetto di intervento del precedente atto impositivo.
In questi termini si è espressa la Corte di Cassazione, con la sentenza n. 576 di ieri.

Occorre ricordare l’art. 43, comma 3 del DPR 600/1973 e, per quanto riguarda l’IVA, l’art. 57, comma 3 del DPR 633/1972, per i quali l’accertamento può essere integrato o modificato in aumento mediante la notificazione di nuovi avvisi, in base alla sopravvenuta conoscenza di nuovi elementi, che, a pena di nullità, ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU