ACCEDI
Lunedì, 7 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Alessandro BORGOGLIO

FISCO 16 febbraio 2016

Professionisti salvi dall’IRAP anche con beni strumentali di valore

Prosegue la querelle, tutta giurisprudenziale, sul requisito dell’autonoma organizzazione, rilevante ai fini dell’assoggettamento ad IRAP dei lavoratori autonomi. Del resto, non potrebbe essere diversamente, dal momento che il legislatore non ha dato...

FISCO 11 febbraio 2016

Tardiva fatturazione sanzionata anche senza omesso versamento

La tardiva fatturazione integra una violazione sostanziale della normativa tributaria, in quanto arreca pregiudizio all’azione di controllo del Fisco ed è, quindi, punibile anche se non comporta l’omesso versamento del tributo. È quanto ribadito ...

FISCO 10 febbraio 2016

Sanzioni con cumulo per il professionista che «dimentica» le dichiarazioni

Alle sanzioni per l’omesso/tardivo invio telematico delle dichiarazioni dei contribuenti, da parte del professionista incaricato, è applicabile l’istituto del cumulo giuridico previsto per le sanzioni tributarie. È quanto ribadito dalla Corte di ...

FISCO 8 febbraio 2016

Sezioni Unite senza sforzi interpretativi sul contraddittorio

Sono ben 46 le pagine della sentenza n. 24823/2015, con cui le Sezioni Unite hanno stabilito che non esiste nell’ordinamento interno un obbligo generalizzato di contraddittorio per qualsivoglia tipologia di controllo e accertamento, come quelli “a ...

FISCO 3 febbraio 2016

Il termine per il ricorso decorre spirati dieci giorni dalla giacenza

La notifica dell’avviso di accertamento tramite servizio postale si ha per eseguita – nel caso di mancato recapito del plico da parte dell’agente postale, per assenza del destinatario – decorsi dieci giorni dalla data di rilascio dell’avviso di ...

FISCO 28 gennaio 2016

Prelevamenti fuori dalle presunzioni bancarie anche per gli artigiani

Gli artigiani, pur producendo reddito d’impresa, possono essere equiparati, ai fini degli accertamenti bancari, ai lavoratori autonomi e, pertanto, secondo quanto stabilito dalla Consulta, i prelevamenti risultanti dai rapporti finanziari controllati...

FISCO 27 gennaio 2016

Spese redditometriche a prova di «transito endofamiliare»

La Cassazione, con la sentenza n. 1332 depositata ieri, si è soffermata sulle specifiche forme richieste dalla norma per la dimostrazione del “transito endofamiliare” del reddito. A tal proposito, ricordiamo che il previgente art. 38 del DPR 600/...

FISCO 26 gennaio 2016

Bonus del 50% anche per il condomino che sostiene tutte le «spese comuni»

La detrazione per gli interventi di ristrutturazione edilizia su parti comuni condominiali spetta anche se è il singolo condomino a farsi carico di tutta la relativa spesa, pagata con bonifico speciale, a fronte di fattura emessa nei suoi confronti e...

FISCO 23 gennaio 2016

Il minimale retributivo INPS non legittima l’accertamento

L’Agenzia delle Entrate non può contestare la mancata effettuazione di ritenute IRPEF sulle maggiori retribuzioni dei dipendenti, se queste sono determinate sulla base di un controllo del personale ispettivo dell’INPS, da cui sia emerso un versamento...

FISCO 21 gennaio 2016

La frode dell’amministratore non esime la società dalle sanzioni

Non costituisce causa di non punibilità, legittimante la disapplicazione delle sanzioni a carico della società, il comportamento fraudolento dell’amministratore e del direttore di quest’ultima, che abbia determinato l’emersione del maggior imponibile...

TORNA SU