ACCEDI
Domenica, 6 luglio 2025

PAGINA AUTORE

Alessandro BORGOGLIO

FISCO 13 aprile 2016

Legittima la notifica postale della cartella affidata ad un privato

È pienamente valida la notifica della cartella di pagamento eseguita tramite raccomandata postale spedita, per conto del concessionario della riscossione, da parte di un soggetto privato a cui è affidato il servizio di notifica. Ciò, in quanto la ...

FISCO 12 aprile 2016

Ipocatastali fisse anche per la società terza conferente in trust

Il trust autodichiarato sconta l’imposta di registro in misura fissa per i conferimenti immobiliari del settlor/trustee, non trovando quindi applicazione l’imposta di donazione proporzionale, ed anche le ipocatastali per il conferimento di immobili, ...

FISCO 4 aprile 2016

L’accessione del fabbricato costruito dalla società non sconta l’IVA

Con la sentenza n. 115/2016, la C.T. Reg. di Bologna si è occupata del caso di alcuni contribuenti persone fisiche, proprietari di un terreno edificabile, che avevano concesso a un’autocarrozzeria costituita sotto forma di snc (presumibilmente ...

FISCO 29 marzo 2016

Chiamare in causa il Garante del contribuente può costare caro

Il provvedimento di archiviazione del Garante del contribuente non è un atto impugnabile e, peraltro, il Garante non ha legittimazione passiva nel processo tributario. È quanto stabilito dalla C.T. Prov. di Bari, con la sentenza n. 414 del 28 gennaio...

FISCO 25 marzo 2016

È sopravvenienza attiva l’indennità per ingiustificato arricchimento

Posto che la certezza e la determinabilità dell’indennizzo per ingiustificato arricchimento “scaturiscono dall’accertamento giudiziale dell’arricchimento”, la somma riconosciuta a tale titolo, qualificabile come sopravvenienza attiva qualora ...

FISCO 24 marzo 2016

Preclusioni probatorie automatiche e sempre eccepibili in giudizio

Le preclusioni probatorie previste dalla normativa fiscale determinano l’inutilizzabilità della documentazione non esibita dal contribuente, non essendo essa soggetta ad eccezione di parte e potendo, quindi, essere rilevata, anche d’ufficio, in ogni ...

FISCO 17 marzo 2016

Accertamento anticipato nullo anche se il termine decadenziale è imminente

La Cassazione, con la sentenza n. 5137 di ieri, ha stabilito che l’avviso di accertamento emesso prima del decorso di 60 giorni dal rilascio del PVC è nullo, anche se l’emissione anticipata è stata determinata dall’imminente spirare del termine ...

FISCO 16 marzo 2016

Il rimborso da dichiarazione può essere negato oltre i termini di accertamento

In caso di richiesta di rimborso inserita nella dichiarazione annuale, il Fisco può opporre il diniego anche oltre il termine decadenziale per l’esercizio dell’azione accertatrice. È questo l’importante principio sancito dalle Sezioni Unite, con la ...

FISCO 11 marzo 2016

La cessione di cubatura genera plusvalenza tassabile

La cessione di volumetria edificabile (o “di cubatura”) è quell’atto, a titolo oneroso, attraverso il quale il proprietario del fondo, cui inerisce una determinata cubatura, distacca in tutto o in parte la facoltà inerente al suo diritto di costruire...

FISCO 10 marzo 2016

Per il controllo formale non è necessario l’invito dell’Ufficio

In sede di controllo formale della dichiarazione dei redditi, l’Agenzia delle Entrate non è tenuta a notificare al contribuente una richiesta di chiarimenti o di trasmissione di documenti, mentre è obbligata a spedire a questi la raccomandata postale...

TORNA SU