FISCO 1 giugno 2016
Invito all’adesione non intempestivo a 15 giorni dal termine per il ricorso
Non è intempestivo l’invito al contraddittorio formulato dall’Ufficio a seguito di istanza di accertamento con adesione presentata dal contribuente, qualora detto invito sia stato comunicato telefonicamente 15 giorni prima dello spirare della ...
FISCO 31 maggio 2016
Accertamento della plusvalenza da cessione taxi con prova puntuale
L’Agenzia delle Entrate è tenuta a dare prova degli elementi e dei criteri utilizzati per la determinazione della plusvalenza derivante dalla cessione della licenza taxi, non essendo sufficiente il mero richiamo a fonti del web, atteso che l’...
FISCO 30 maggio 2016
Solo il risarcimento del «danno emergente» non sconta l’IRPEF
Le indennità percepite dalla persona fisica a titolo di risarcimento sono soggette a IRPEF se e nei limiti in cui risultino destinate a reintegrare un danno concretizzatosi nella mancata percezione di redditi (c.d. “lucro cessante”), mentre non lo ...
IL CASO DEL GIORNO 28 maggio 2016
Rischia l’acquirente se il venditore perde la «prima casa»
L’acquisto della prima casa comporta una serie di adempimenti e di impegni che l’acquirente si assume al fine di non decadere dall’agevolazione recata dalla nota II-bis) all’art. 1 della Tariffa, Parte Prima, allegata al DPR 131/86. Tra le condizioni...
FISCO 23 maggio 2016
Trasferimento al figlio esente da imposizione se nell’ambito del divorzio
L’esenzione da imposta di registro e di bollo e da ogni altra tassa per gli atti ed i provvedimenti relativi al procedimento di scioglimento del matrimonio o di cessazione degli effetti civili del matrimonio si applica anche agli atti di ...
FISCO 21 maggio 2016
Reddito delle società di persone imputato ai soci che sono tali al 31 dicembre
Il reddito conseguito dalla società di persone deve essere attribuito pro quota ai soci risultanti alla chiusura dell’esercizio, a prescindere dalle eventuali variazioni infrannuali della compagine sociale e, quindi, non dovendo il reddito societario...
FISCO 16 maggio 2016
Per il redditometro è ammessa l’esibizione documentale in giudizio
Se la documentazione giustificativa del maggior reddito sinteticamente accertabile non viene esibita dal contribuente in sede amministrativa, a seguito di questionario o invito notificato dall’Ufficio, questa può essere prodotta anche in contenzioso...
FISCO 14 maggio 2016
Ammortamenti ultradecennali deducibili anche se manca la fattura
L’Ufficio non può disconoscere la deducibilità delle quote di ammortamento ultradecennali per l’omessa esibizione delle fatture di acquisto dei relativi cespiti, da parte del contribuente, atteso che l’obbligo di conservazione della documentazione ...
FISCO 10 maggio 2016
Accertamento bancario nullo se l’Ufficio non concede tempo per le repliche
A seguito dell’espletamento delle indagini finanziarie, l’Ufficio deve concedere trenta giorni di tempo al contribuente, dalla data di ricevimento dell’apposito invito a comparire, per fornire giustificazione circa i movimenti finanziari contestati; ...
FISCO 9 maggio 2016
È deducibile la rinuncia al credito verso la controllata «illiquida»
È integralmente deducibile, alla stregua di una perdita su crediti, la rinuncia al credito commerciale operata da una società nei confronti di una controllata che si trovi in una situazione di manifesta illiquidità, seppur la stessa non sia ...