ACCEDI
Domenica, 4 maggio 2025

FISCO

Reddito delle società di persone imputato ai soci che sono tali al 31 dicembre

La Cassazione affronta l’imputabilità del reddito nel caso di variata compagine sociale

/ Alessandro BORGOGLIO

Sabato, 21 maggio 2016

x
STAMPA

download PDF download PDF

Il reddito conseguito dalla società di persone deve essere attribuito pro quota ai soci risultanti alla chiusura dell’esercizio, a prescindere dalle eventuali variazioni infrannuali della compagine sociale e, quindi, non dovendo il reddito societario essere ripartito pro rata temporis tra i vari soggetti che si sono succeduti nella partecipazione sociale. È questo l’importante assunto ribadito dalla Cassazione, con l’ordinanza n. 9731 del 12 maggio 2016.

La norma fiscale di riferimento, ovvero l’art. 5, comma 1 del TUIR, si limita a stabilire che i redditi delle società semplici, in nome collettivo e in accomandita semplice residenti nel territorio dello Stato sono imputati a ciascun socio, indipendentemente dalla percezione, proporzionalmente alla sua quota di partecipazione ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU