Rischia l’acquirente se il venditore perde la «prima casa»
Il privilegio che sorge sull’immobile potrebbe consentire all’Agenzia di rivalersi sul terzo acquirente
L’acquisto della prima casa comporta una serie di adempimenti e di impegni che l’acquirente si assume al fine di non decadere dall’agevolazione recata dalla nota II-bis) all’art. 1 della Tariffa, Parte Prima, allegata al DPR 131/86. Tra le condizioni richieste per evitare di perdere i benefici fiscali, vi è l’obbligo di trasferimento della residenza nel Comune di ubicazione dell’immobile oggetto di acquisto agevolato entro 18 mesi dal rogito e, soprattutto, l’obbligo di mantenere la titolarità di detto immobile per un quinquennio (fatta salva l’ipotesi del riacquisto infrannuale).
L’acquisto della prima casa potrebbe però comportare un prelievo d’imposta, non a seguito della propria decadenza dall’agevolazione, ma di quella fruita ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41