ACCEDI
Domenica, 6 luglio 2025

PAGINA AUTORE

Alessandro BORGOGLIO

FISCO 6 luglio 2016

Lo scambio di oggetti da collezione su e-Bay non integra attività d’impresa

Una pluralità di operazioni di acquisto e di vendita su e-Bay di oggetti da collezione, da parte di un pensionato, non si traduce nell’esercizio di un’attività d’impresa, se mancano i requisiti della professionalità e della specifica organizzazione ...

FISCO 2 luglio 2016

Il commercialista non può dedurre generiche fatture di servizi

Dalla corposa sentenza n. 577/2016 della C.T. Reg. di Torino – emessa in esito all’appello di un commercialista che aveva tentato, con ogni mezzo dottrinale e giurisprudenziale, di “convincere” il collegio di merito della deducibilità dei costi ...

FISCO 1 luglio 2016

Il diniego tacito sull’agevolazione è impugnabile entro dieci anni

Il silenzio opposto dall’Agenzia delle Entrate ad un’istanza di riconoscimento di un’agevolazione da parte del contribuente deve essere qualificato come silenzio-rifiuto e, come tale, può essere impugnato, entro l’ambito temporale previsto. È quanto ...

FISCO 30 giugno 2016

Riclassamento catastale legittimo solo se indicati i criteri specifici utilizzati

Con due recenti sentenze, la C.T. Prov. di Roma è tornata ad occuparsi degli avvisi di accertamento catastali notificati nell’ambito del procedimento di revisione parziale del classamento previsto dalla Finanziaria del 2005. Occorre premettere, al...

FISCO 24 giugno 2016

Detrazione degli interessi passivi alla cooperativa se la proprietà è indivisa

La detrazione del 19% degli interessi passivi su mutuo ipotecario contratto da cooperativa edilizia a proprietà indivisa spetta a quest’ultima e non al socio assegnatario dell’immobile, il quale vanta un mero diritto di godimento sul bene, che nulla ...

FISCO 15 giugno 2016

Riaddebito di costi e ricavi legato alla gestione delle commesse dal consorzio

Con la sentenza n. 12191 depositata ieri, le Sezioni Unite hanno stabilito che la causa consortile non è ostativa allo svolgimento, da parte della società consortile, di una distinta attività commerciale con scopo di lucro, sicché il trattamento ...

FISCO 13 giugno 2016

Rettifica di valore degli immobili anche sulla base di comparazioni

Con le recenti sentenze nn. 10221, 10223 e 10225 del 18 maggio 2016, la Cassazione interviene sul tema della rettifica di valore degli immobili, ai fini dell’imposta di registro. Gli arresti sono importanti perché contribuiscono a delineare meglio la...

FISCO 11 giugno 2016

Migliorie su beni di terzi deducibili in base a «dimostrati» criteri civilistici

Le migliorie su beni di terzi condotti in locazione sono fiscalmente deducibili in base ai criteri civilistici di ripartizione temporale adottati dal contribuente, a condizione che questi sia in grado di dimostrarne la correttezza. È questo l’...

FISCO 6 giugno 2016

Piccola proprietà contadina anche senza ricevuta di presentazione del certificato

La previgente disciplina dell’agevolazione per la formazione e l’arrotondamento della piccola proprietà contadina (PPC) di cui alla legge 604/54 prevedeva, tra l’altro, per fruire dei benefici fiscali, l’obbligo di presentare, al momento della ...

FISCO 3 giugno 2016

La Cassazione blocca gli accertamenti sul consumo di caffè

Il quantitativo di caffè necessario per servire la tipica tazzina da bar, così come il ricarico medio applicato da quest’ultimo sui prodotti rivenduti, non costituiscono un fatto notorio e, pertanto, l’Amministrazione non può basarsi su di essi per ...

TORNA SU