ACCEDI
Domenica, 6 luglio 2025

PAGINA AUTORE

Alessandro BORGOGLIO

FISCO 13 settembre 2016

Movimentazioni bancarie giustificabili con presunzioni

Le indagini finanziarie devono essere corroborate da altre indagini esterne, e la rilevanza delle movimentazioni deve essere valutata in base ai dati di esperienza comune, perché la natura delle stesse non deve necessariamente risultare da documenti ...

FISCO 7 settembre 2016

Rettifica della categoria catastale solo se motivata e con sopralluogo

È illegittimo l’avviso di rettifica della categoria catastale emesso dall’Ufficio a seguito di aggiornamento della distribuzione degli spazi interni da parte del contribuente, tramite procedura DOCFA, se l’Ufficio, non avendo effettuato alcun ...

FISCO 3 settembre 2016

«Prima casa» di lusso anche con sottotetto non abitabile

In materia di agevolazione “prima casa”, nel regime previgente, per il calcolo della superficie utile alla verifica della sussistenza dei requisiti di lusso, la cui presenza inibiva la fruizione dei benefici fiscali, dovevano essere considerati anche...

FISCO 2 settembre 2016

Il lavoratore autonomo può dedurre al 50% il vestiario

Sono deducibili al 50% dal reddito di lavoro autonomo i costi di acquisto degli abiti utilizzati da una presentatrice nel corso delle trasmissioni televisive. È quanto stabilito dalla C.T. Prov. di Milano, con la sentenza n. 6443/40/16, pronunciata a...

FISCO 31 agosto 2016

Legittimo l’accertamento basato sui file nel computer del fornitore

È legittimo l’accertamento analitico-induttivo fondato sui dati desunti dai file “non ufficiali” presenti nel pc di un fornitore del contribuente controllato, se esistono elementi indiziari idonei a indicare che le scritture contabili di tale ...

FISCO 30 agosto 2016

I termini per l’accertamento non raddoppiano per l’accomandante

Non opera il raddoppio dei termini di accertamento nei confronti del socio accomandante di una società in accomandita semplice, atteso che a questi non è imputabile alcuna responsabilità per l’emissione di fatture per operazioni inesistenti, reato – ...

FISCO 27 agosto 2016

Giudicato riflesso precluso dall’inammissibilità del ricorso

In tema di solidarietà tributaria, un coobbligato non può avvalersi della sentenza favorevole ottenuta da altro coobbligato contro il Fisco, qualora il suo ricorso sia stato ritenuto inammissibile con sentenza passata in giudicato. È quanto stabilito...

FISCO 22 agosto 2016

Le ONLUS non sono esenti da contributo unificato

Anche le ONLUS sono tenute al pagamento del contributo unificato di iscrizione a ruolo, per ciascun grado di giudizio, nel processo civile, amministrativo e tributario, non operando alcuna specifica esenzione in loro favore. È quanto stabilito dalla ...

FISCO 19 agosto 2016

Sospensione giudiziale con interessi al 4,5% solo dal 2016

Prima della riforma del 2015, in caso di sospensione giudiziale dell’atto impositivo, dovevano essere applicati gli interessi nella misura prevista dal tasso legale. È quanto stabilito dalla C.T. Prov. di Milano, con la recente sentenza n. 4771/40/16...

FISCO 13 agosto 2016

Srl senza transfer pricing se c’è il trading agent di gruppo

Con la sentenza n. 5590/2016, la C.T. Prov. di Milano, accogliendo il ricorso di una società italiana riconducibile al noto marchio svedese dell’arredamento, ha annullato un atto impositivo fondato sulla disciplina del transfer pricing, in relazione ...

TORNA SU