FISCO 29 ottobre 2016
Accertamento da antieconomicità nullo se c’è poi fallimento
L’antieconomicità del comportamento imprenditoriale non determina l’inattendibilità complessiva dell’impianto contabile aziendale, necessario per poter esperire l’accertamento analitico-induttivo, se proprio tale condotta antieconomica ha portato l’...
FISCO 20 ottobre 2016
La prima casa trasferita al coniuge separato non perde l’agevolazione
Non perde l’agevolazione prima casa il contribuente che, in sede di separazione consensuale, trasferisca all’altro coniuge l’immobile acquistato da meno di cinque anni con l’agevolazione de qua, senza procedere entro un anno al riacquisto di una ...
FISCO 18 ottobre 2016
Accertamento da differenze inventariali bloccato dagli sfridi
L’accertamento fondato sulle differenze inventariali è nullo se l’Amministrazione finanziaria non ha tenuto conto dei cali naturali e degli sfridi derivanti dallo scarto delle merci avariate, nonché dai rabbocchi delle confezioni. È quanto si desume...
FISCO 10 ottobre 2016
La rinuncia al mandato difensivo non interrompe il processo tributario
La rinuncia al mandato di difesa dinnanzi alla Commissione tributaria, da parte del professionista incaricato, non determina l’interruzione del processo tributario. È quanto stabilito dalla C.T. Reg. di Torino, con la sentenza n. 1088/1/16. Dai ...
FISCO 8 ottobre 2016
Resta l’agevolazione per la ASD che chiede altre quote per ogni iniziativa
La palestra, organizzata sotto la forma giuridica dell’associazione sportiva dilettantistica (ASD), non decade dalle agevolazioni previste per tali associazioni, anche qualora richieda quote associative ulteriori per i vari corsi frequentati dai ...
FISCO 6 ottobre 2016
Niente liquidazione automatica per lo splafonamento
È nulla la cartella di pagamento notificata a seguito di liquidazione della dichiarazione, mediante controllo automatico, con la quale l’Amministrazione finanziaria abbia proceduto alla diretta iscrizione a ruolo delle somme derivanti dal ...
FISCO 3 ottobre 2016
Lo «sloggiato» non può opporre al messo il certificato di residenza
In caso di irreperibilità assoluta, è legittima la notificazione dell’atto impositivo se nella relata il messo ha indicato soltanto che il destinatario è “sloggiato”, senza illustrare le ulteriori ricerche compiute, e non assumendo alcun rilievo le ...
FISCO 30 settembre 2016
Alla Consulta l’impugnabilità del silenzio-rifiuto su autotutela
Con l’ordinanza n. 454/2016, la C.T. Prov. di Chieti ha dichiarato non manifestamente infondata la questione di legittimità costituzionale della disciplina dell’autotutela tributaria, nella parte in cui non impone all’Amministrazione finanziaria di ...
FISCO 21 settembre 2016
Deducibili le spese di ristrutturazione dell’immobile in comodato
Le spese di ristrutturazione di un immobile detenuto in comodato per l’esercizio dell’attività sono deducibili dal reddito d’impresa, essendo irrilevante la relativa disciplina civilistica. Lo ha ribadito la Cassazione, con l’ordinanza n. 17421/2016...
FISCO 19 settembre 2016
Non basta la categoria catastale per la deducibilità degli immobili
La strumentalità per natura di un immobile non può essere ricavata ex se dalla sua categoria catastale, essendo invece altresì necessario valutare in concreto la sua funzione strumentale in rapporto all’attività esercitata dal contribuente. Lo ha ...