FISCO 28 dicembre 2016
Nuovi codici tributo da utilizzare già per le ritenute di dicembre
Dal 1° gennaio 2017 sono soppressi alcuni codici tributo di frequente utilizzo da parte dei sostituti d’imposta per il versamento delle ritenute, a causa della loro confluenza in altri codici tributo già esistenti e previsti per il modello F24. ...
FISCO 27 dicembre 2016
Pro rata obiettivo di detrazione dei beni promiscui con contabilità separata IVA
In caso di esercizio di un’attività esente IVA e una imponibile, con adozione del regime di contabilità separata ai fini IVA, il pro rata di detrazione dell’imposta assolta sull’acquisto di beni e servizi a uso promiscuo delle due attività deve ...
FISCO 24 dicembre 2016
L’albergo paga la TARSU anche fuori stagione
L’albergo rimane assoggettato alla tassa rifiuti anche nel periodo di sospensione dell’attività fuori dalla stagione turistica, atteso che l’esenzione prevista dalla norma attiene a obiettive condizioni di impossibilità di utilizzo dell’immobile, non...
FISCO 22 dicembre 2016
Il ravvedimento «inchioda» il contribuente sulle sanzioni
Il ravvedimento operoso implica il riconoscimento, da parte del contribuente, della violazione e della ricorrenza dei presupposti di applicabilità della sanzione, non consentendogli, quindi, di richiedere poi la disapplicazione di quest’ultima per ...
FISCO 17 dicembre 2016
La Cassazione salva il raddoppio dei termini senza denuncia sino al 2015
Si applica il raddoppio dei termini di accertamento nel caso di PVC di cui il contribuente abbia avuto formale conoscenza entro il 2 settembre 2015 ed i relativi avvisi di accertamento siano stati notificati entro il 31 dicembre 2015, sebbene la ...
FISCO 15 dicembre 2016
Anche l’accesso per gli studi di settore fa scattare i sessanta giorni
È nullo l’accertamento fondato sull’applicazione degli studi di settore, se la sua emissione è avvenuta anticipatamente rispetto al decorso dei 60 giorni previsti dal rilascio del PVC, redatto a margine dell’accesso eseguito dall’Amministrazione ...
FISCO 14 dicembre 2016
Al giudice tributario le controversie sull’ecotassa
Le controversie riguardanti gli avvisi di accertamento in materia di tassa sulle discariche rientrano nella giurisdizione tributaria. Così hanno deciso le Sezioni Unite, con la sentenza n. 25515 di ieri, pronunciandosi sul regolamento di ...
FISCO 12 dicembre 2016
Riportabile il credito IVA non indicato nella dichiarazione di competenza
Con la sentenza n. 23624/2016, la Corte di Cassazione ha stabilito che il contribuente può riportare a nuovo il credito IVA anche se nella dichiarazione relativa al periodo di maturazione tale credito non è stato esposto, a condizione che il riporto ...
FISCO 7 dicembre 2016
Rimborso IVA al cessionario se il Fisco riqualifica in cessione d’azienda
Il cessionario è legittimato a richiedere all’Agenzia delle Entrate il rimborso dell’IVA assolta sull’acquisto di una serie di beni strumentali, qualora l’Amministrazione finanziaria abbia riqualificato tale operazione in cessione d’azienda, ...
FISCO 6 dicembre 2016
Non si deve rimuovere Entratel prima di installare «Desktop telematico»
In questi giorni molti sono alle prese con il passaggio dallo storico software Entratel, utilizzato dagli intermediari abilitati per la trasmissione delle dichiarazioni fiscali e delle altre comunicazioni, al nuovo strumento informatico denominato “...