FISCO 14 gennaio 2017
L’accertamento sintetico non si scarica sull’ex convivente
Il contribuente destinatario di un accertamento sintetico fondato sulla spesa per incrementi patrimoniali non può opporre l’imputabilità delle spese contestate all’ex convivente. È quanto stabilito dalla Cassazione, con la sentenza n. 701 di ieri...
IL CASO DEL GIORNO 12 gennaio 2017
L’adesione è una scelta dell’Agenzia dopo l’istanza del contribuente
L’accertamento con adesione a seguito di istanza del contribuente sta tornando di moda, perché la recente eliminazione delle differenze sanzionatorie tra acquiescenza e, appunto, atto di adesione ha reso più conveniente “tentare” comunque di ottenere...
FISCO 9 gennaio 2017
Salvo il bonus per assunzioni nel Mezzogiorno senza comunicazione
Il credito d’imposta fruito per l’incremento occupazionale nel Mezzogiorno non può essere disconosciuto per il sol fatto che il contribuente non abbia inviato la prescritta comunicazione telematica nei termini previsti. È quanto stabilito dalla C.T...
FISCO 7 gennaio 2017
Sospensione dei 90 giorni negata se il contribuente non «attiva» l’adesione
Una delle problematiche maggiori riguardanti il procedimento di accertamento con adesione attiene alla sospensione di 90 giorni dei termini per il ricorso, ordinariamente previsti in 60 giorni dalla notifica dell’avviso di accertamento ex art. 21 del...
FISCO 5 gennaio 2017
Imponibili anche i compensi sotto 7.500 euro se l’ASD perde l’agevolazione
Se all’associazione o alla società sportiva dilettantistica è disconosciuto, da parte dell’Amministrazione finanziaria, lo svolgimento di un’attività, appunto, sportiva dilettantistica, diventano imponibili, ai fini IRPEF, i compensi erogati dall’...
FISCO 3 gennaio 2017
L’aggio è dovuto anche senza il versamento dei tributi
L’aggio di riscossione è dovuto anche se il contribuente non versa gli importi richiesti con la cartella di pagamento, atteso che esso costituisce il compenso spettante al soggetto esattore. È quanto stabilito dalla Corte di Cassazione, con la ...
FISCO 2 gennaio 2017
L’autolavaggio fa scattare l’IRAP per il gestore della stazione di servizio
L’installazione e l’utilizzo, nell’ambito dell’attività d’impresa esercitata, di un impianto di lavaggio automatico e di macchine aspirapolvere self-service, da parte del gestore di una stazione di rifornimento di carburante concessa in comodato ...
FISCO 31 dicembre 2016
Raddoppio dei termini solo con denuncia prima dell’accertamento
Nel regime previgente, ai fini dell’operatività del raddoppio dei termini di accertamento, era necessario che l’Ufficio inviasse alla Procura della Repubblica la notizia di reato (tributario) – presupposto per il citato raddoppio – prima dell’...
FISCO 30 dicembre 2016
Preclusioni probatorie limitate anche per l’IVA
La Cassazione torna sul tema dell’inutilizzabilità della documentazione non esibita dal contribuente a seguito di richiesta da parte dell’Ufficio con due interessanti sentenze, le nn. 22743 e 22745 del 9 novembre 2016, che contribuiscono a meglio ...
FISCO 29 dicembre 2016
Le penali contrattuali per inadempimento fanno reddito
Deve essere dichiarata tra i componenti positivi del reddito d’impresa la penale contrattuale derivante dall’inadempimento del cliente moroso, qualora questa sia prevista in modo esplicito nel contratto e risulti, quindi, liquida ed esigibile a ...