ACCEDI
Sabato, 5 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

Deducibili le spese di ristrutturazione dell’immobile in comodato

La Cassazione conferma l’orientamento giurisprudenziale più favorevole al contribuente

/ Alessandro BORGOGLIO

Mercoledì, 21 settembre 2016

x
STAMPA

download PDF download PDF

Le spese di ristrutturazione di un immobile detenuto in comodato per l’esercizio dell’attività sono deducibili dal reddito d’impresa, essendo irrilevante la relativa disciplina civilistica. Lo ha ribadito la Cassazione, con l’ordinanza n. 17421/2016.

Si premette che, in tema di deducibilità delle spese di manutenzione straordinaria su beni immobili condotti in comodato o locazione, i giudici di legittimità non hanno ancora maturato una posizione univoca, sebbene gli ultimi pronunciamenti, compreso quello in oggetto, sembrino indirizzarsi a favore del contribuente.
La Suprema Corte, infatti, ha stabilito, in passato, che la deducibilità dei costi di manutenzione straordinaria su un immobile condotto in locazione non può essere subordinata al diritto di proprietà sull’immobile, ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU