ACCEDI
Domenica, 6 luglio 2025

PAGINA AUTORE

Alessandro BORGOGLIO

FISCO 12 agosto 2016

L’incendio della contabilità ferma le preclusioni probatorie

Non operano le preclusioni probatorie che inibiscono l’esibizione della documentazione contabile richiesta al contribuente e da questi non fornita in fase di accesso o di verifica, qualora, a fronte della giustificazione addotta circa la causa dell’...

FISCO 10 agosto 2016

ASD tracciabili anche se non c’è il beneficiario sull’estratto conto

Non possono essere disconosciute le agevolazioni a favore delle associazioni sportive dilettantistiche (ASD) nel caso in cui, dall’esame del conto corrente bancario dell’ente non emergano, in relazione alle movimentazioni superiori ai 1.000 euro, i ...

FISCO 9 agosto 2016

La società di leasing non sconta l’IMU per i fabbricati non riconsegnati

Non è soggetto passivo IMU la società di leasing che abbia concesso in locazione finanziaria un fabbricato a un’impresa, se quest’ultima, dopo la dichiarazione di fallimento e la risoluzione del contratto ad opera del curatore fallimentare, non abbia...

FISCO 28 luglio 2016

Il termine per il rimborso IRAP non si allunga con l’overrulling

Il termine di decadenza per la presentazione dell’istanza di rimborso dell’IRAP erroneamente versata, in assenza dei presupposti, è quello di 48 mesi dalla data del versamento non dovuto. Ciò poiché non si può prorogare tale termine, in applicazione...

FISCO 21 luglio 2016

Integrative a catena per recuperare i costi non dedotti

L’omessa deduzione di un costo, per prudenziale interpretazione di norme agevolative, essendo del tutto assimilabile ad una impropria o errata applicazione di un principio contabile, può essere “sanata” dal contribuente, a seguito dell’emissione di ...

FISCO 16 luglio 2016

In arrivo le comunicazioni dell’Agenzia per chiudere le verifiche

Con il provvedimento n. 112072 di ieri, l’Agenzia delle Entrate mette a disposizione le informazioni relative ai soggetti sottoposti a controlli conclusi con la consegna di processi verbali contenenti constatazioni di violazioni di norme tributarie, ...

FISCO 14 luglio 2016

I redditi esteri stoppano il redditometro

I redditi prodotti all’estero e fiscalmente irrilevanti in Italia possono costituire prova contraria all’accertamento sintetico, se il contribuente dimostra che l’entità di tali redditi e la durata del loro possesso possono costituire circostanze ...

IL CASO DEL GIORNO 13 luglio 2016

Regolarizzazione dello splafonamento senza versamento dell’IVA

La regolarizzazione dello splafonamento IVA costituisce una problematica ricorrente per gli esportatori abituali, che, in queste occasioni, si trovano a dover fare i conti con la normativa comunitaria e nazionale, ma pure con la prassi amministrativa...

FISCO 12 luglio 2016

Tasse d’atto fisse se non si verificano le condizioni del contratto immobiliare

Con l’interessante sentenza n. 1860/2016, la C.T. Prov. di Roma è intervenuta sul tema del trattamento fiscale, ai fini delle imposte d’atto, applicabile al contratto di trasferimento “condizionato” di un complesso immobiliare tra due società. In ...

FISCO 7 luglio 2016

La firma apposta due volte sull’assegno prova l’inesistenza dell’operazione

La firma apposta sulla facciata anteriore dell’assegno deve considerarsi di traenza, salvo diversa indicazione per l’avallo, cosicché, qualora la stessa sia uguale a quella di girata posta sul retro, ne consegue che l’assegno è stato emesso e ...

TORNA SU