FISCO 9 marzo 2016
È nulla la notifica della cartella senza «CAN»
È affetta da nullità la cartella di pagamento notificata da Equitalia mediante spedizione diretta della raccomandata postale, qualora il plico sia stato consegnato a persona diversa dal destinatario ed a quest’ultimo non sia stata trasmessa l’...
FISCO 7 marzo 2016
La cessione di azienda agricola non produce plusvalenza
La cessione di un’azienda agricola, comprendente i relativi terreni, non produce alcuna plusvalenza tassabile ai fini IRPEF, secondo l’interpretazione data dalla C.T. Reg. di Potenza, con la sentenza n. 5/2016. Dai fatti di causa emerge che un ...
FISCO 4 marzo 2016
Il destinatario assente può essere «irreperibile assoluto»
Il mancato reperimento del destinatario della cartella di pagamento presso il suo domicilio può costituire fatto suggestivo sia dell’irreperibilità assoluta che di quella relativa, sicché il giudice di merito innanzi al quale sia stato eccepito il ...
FISCO 29 febbraio 2016
Nulla la revoca del credito d’imposta senza contraddittorio
Gli atti di revoca del credito d’imposta sono nulli se l’Agenzia delle Entrate non comunica preventivamente al contribuente, concedendogli l’opportunità di replicare, le ragioni per cui verrà adottato il provvedimento di revoca. Occorre precisare che...
FISCO 27 febbraio 2016
Induttivo legittimo con fatture della macelleria «senza peso»
L’Ufficio può procedere all’accertamento induttivo puro se le fatture d’acquisto di carne della macelleria non recano il relativo peso, ma soltanto l’indicazione numerica dei capi acquistati. È questo l’importante principio desumibile dalla sentenza ...
FISCO 26 febbraio 2016
I contributi repertoriali sono deducibili dal reddito professionale
I contributi repertoriali versati dai notai alla Cassa previdenziale di categoria sono componenti negativi deducibili dal reddito professionale. È quanto stabilito dalla C.T. Reg. di Potenza, con la sentenza n. 6/2016. La questione oggetto della ...
FISCO 25 febbraio 2016
Spetta all’Agenzia delle Entrate dimostrare la qualità di erede
L’Agenzia delle Entrate deve dimostrare l’accettazione dell’eredità da parte dei chiamati, per poter esigere da questi ultimi l’adempimento dell’obbligazione del loro dante causa. A tal fine, non è sufficiente la sola allegazione della dichiarazione ...
FISCO 23 febbraio 2016
Delega di firma valida solo se motivata
Mentre una parte della giurisprudenza di merito stenta ad allinearsi all’ormai consolidata posizione della Suprema Corte, in materia di sottoscrizione per delega degli atti impositivi, ultimamente la giurisprudenza di legittimità ha meglio delineato ...
FISCO 22 febbraio 2016
Penale contrattuale deducibile solo con elementi certi e precisi
Non è deducibile la penale pattuita per interruzione del servizio contrattualmente previsto a favore del cliente, qualora non venga prodotta idonea documentazione giustificativa di supporto, dalla quale sia possibile desumere la tempistica dell’...
FISCO 18 febbraio 2016
Basta l’avviso di ricevimento per provare la notifica della cartella
In caso di contestazione, da parte del contribuente, della notifica della cartella di pagamento, avvenuta mediante spedizione diretta da Equitalia di raccomandata postale, l’agente deve solo esibire, per assolvere al suo onere probatorio, l’avviso di...