ACCEDI
Mercoledì, 2 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

La frode dell’amministratore non esime la società dalle sanzioni

I giudici di Cassazione ribadiscono che l’amministratore e il direttore generale non sono «terzi» rispetto alla società

/ Alessandro BORGOGLIO

Giovedì, 21 gennaio 2016

x
STAMPA

download PDF download PDF

Non costituisce causa di non punibilità, legittimante la disapplicazione delle sanzioni a carico della società, il comportamento fraudolento dell’amministratore e del direttore di quest’ultima, che abbia determinato l’emersione del maggior imponibile accertato dal Fisco, unitamente all’irrogazione delle relative sanzioni, atteso che tali soggetti non possono essere considerati come “terzi” rispetto alla società. È questo l’importante assunto ribadito dalla Cassazione, con l’ordinanza n. 1024 depositata ieri.

Dai fatti di causa emerge che l’amministratore delegato ed il direttore generale di una spa avevano posto in essere delle condotte fraudolente ai danni della società, inserendo in bilancio dei costi privi di controprestazione ed in relazione

...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU