FISCO 18 ottobre 2011
Finanziamenti più alti delle fatture sono indice di evasione
Il giudice tributario deve tener conto, nella sua decisione, dell’esistenza di un gap tra l’importo fatturato per la vendita di un bene e l’ammontare del finanziamento richiesto dall’acquirente per comprare, appunto, tale bene. Lo ha stabilito la ...
FISCO 17 ottobre 2011
«Esportatore abituale» anche senza dichiarazione annuale IVA
Il contribuente che si qualifica come esportatore abituale non perde il diritto ad effettuare gli acquisti in regime di non imponibilità se ha omesso di presentare la dichiarazione IVA per l’anno precedente, ma può comunque dimostrare di aver ...
FISCO 15 ottobre 2011
Accertamento anticipato, la Cassazione cambia idea
È pienamente legittimo l’avviso di accertamento, così come l’atto di irrogazione di sanzioni, notificato prima del decorso di sessanta giorni dalla consegna del PVC. Lo ha stabilito la Corte di Cassazione, con la sentenza del 13 ottobre 2011, n. ...
FISCO 11 ottobre 2011
Dal 2012, fuori dai «minimi» chi prosegue l’attività
L’avvio del nuovo regime dei contribuenti minimi a partire dal 2012 induce molti degli attuali “aderenti” a svolgere le opportune valutazioni circa le nuove regole introdotte dall’art. 27 del DL 98/2011, con cui è stato sostanzialmente riformato il “...
FISCO 10 ottobre 2011
Regime degli «ex minimi», ancora da chiarire l’ambito di applicazione
Se con una recente risposta a un’interpellanza parlamentare, l’Amministrazione finanziaria ha sciolto i dubbi circa le modalità di determinazione del reddito per i soggetti aderenti al cosiddetto regime egli “ex minimi”, sussistono ancora grosse ...
FISCO 19 settembre 2011
Accertamento valido se il prezzo in fattura è inferiore al finanziamento
È del tutto giustificata la pretesa tributaria derivante dall’accertata sottofatturazione di veicoli ceduti a un prezzo inferiore rispetto a quello attestato nelle pratiche di finanziamento da parte della stessa concessionaria venditrice. Lo ha ...
FISCO 17 settembre 2011
Condono possibile ma non ai fini IVA
Allo stato attuale, non sono allo studio del Governo misure riconducibili al cosiddetto “condono” fiscale, che, peraltro, sarebbe difficilmente attuabile ai fini dell’IVA, attese le sentenze di condanna della Corte europea circa le ultime sanatorie ...
PROFESSIONI 15 settembre 2011
Parcella del commercialista «salva» se il cliente non dimostra elementi contrari
È legittimo il decreto ingiuntivo di pagamento della parcella del professionista se il cliente che si oppone non fornisce precisi elementi di riscontro a suo favore. Lo ha stabilito la seconda Sezione civile della Corte di Cassazione, con la sentenza...
FISCO 14 settembre 2011
Nota di iscrizione al ruolo anche nel processo tributario
Il Ddl. di conversione del DL 138/2011, sul quale è stata posta anche alla Camera la questione di fiducia, che verrà votata nella seduta di oggi, prevede importanti modifiche alle disposizioni relative al processo tributario contenute nel Dlgs. 546/...
FISCO 13 settembre 2011
Arriva l’imposta di bollo sul trasferimento di denaro fuori UE
Il testo del Ddl. di conversione del DL 138/2011 approdato alla Camera contiene, tra le altre misure fiscali, quella relativa all’istituzione di un’imposta di bollo sui trasferimenti di denaro all’estero. L’art. 2, comma 35-octies, stabilisce ...