FISCO 27 agosto 2011
Gli studi «vincono» l’analitico-induttivo
È nullo l’avviso di accertamento fondato sulla ricostruzione indiretta del volume d’affari del contribuente, attuata attraverso l’utilizzo di stime e medie aritmetiche, se i ricavi così accertabili sono di poco superiori a quelli dichiarati ed il ...
PROFESSIONI 26 agosto 2011
In caso di truffa, professionista in carcere anche se non è più iscritto all’Ordine
È adeguata la misura della custodia cautelare intramuraria applicata al commercialista che, partecipando ad un’associazione a delinquere, ha posto in essere una truffa ai danni di diversi istituti di credito; gli arresti domiciliari non possono ...
FISCO 25 agosto 2011
Il contribuente può «accedere» alla notizia di reato
La notitia criminis presentata dall’Agenzia delle Entrate alla Procura della Repubblica nei confronti di un contribuente non costituisce un atto dell’indagine penale, ma il presupposto di essa, rimanendo, quindi, liberamente accessibile da parte del ...
FISCO 22 agosto 2011
Per la ripetizione dell’indebito fiscale, necessaria l’istanza di rimborso
Per il rimborso delle maggiori imposte erroneamente versate, occorre che il contribuente presenti una tempestiva istanza di rimborso, se l’errore materiale in cui è incorso non è rilevabile ictu oculi dall’Amministrazione finanziaria. È quanto emerge...
FISCO 18 agosto 2011
Congruità agli studi per due anni «contro» l’induttivo
La manovra di Ferragosto interviene nuovamente sul testo normativo recante la disciplina applicativa degli studi di settore, prevedendo che gli accertamenti analitico-induttivi non siano esperibili dall’Amministrazione finanziaria non soltanto a ...
FISCO 17 agosto 2011
Sospensione dall’Albo per chi omette le fatture
Il DL 138/2011 (c.d. “manovra di Ferragosto”), il cui Ddl. di conversione viene presentato oggi in Senato, introduce la sospensione dell’iscrizione all’Albo o all’Ordine dei professionisti che omettono reiteratamente di rilasciare ai clienti le ...
FISCO 13 agosto 2011
Nuovo obbligo comunicativo dei contratti di leasing
Con il Provvedimento del 5 agosto scorso, n. 2011/119563, il Direttore dell’Agenzia delle Entrate ha stabilito le modalità e i termini di comunicazione, da parte delle società di leasing finanziario e operativo, dei dati relativi ai contratti ...
FISCO 11 agosto 2011
I giorni di effettiva presenza valgono solo per le verifiche sui «piccoli»
Le modifiche apportate al Decreto Sviluppo (DL 70/2011) dalla legge di conversione (L. 106/2011) relativamente alle norme che intervengono sulle disposizioni dello Statuto del Contribuente, riguardanti la durata massima delle verifiche fiscali, ...
FISCO 9 agosto 2011
Agevolazione «prima casa» anche senza residenza: basta il volontariato
Spetta l’agevolazione “prima casa” al contribuente che, sebbene non abbia trasferito la propria residenza entro 18 mesi nel Comune in cui è ubicato l’immobile acquistato, svolga in tale Comune la propria attività di volontariato diretto e senza ...
FISCO 2 agosto 2011
IVA detraibile anche senza indicazione della quantità di beni acquistati
È integralmente detraibile l’IVA assolta sulle fatture di acquisto, che non recano la quantità dei beni oggetto di cessione, se, a causa della particolare natura della transazione commerciale sottostante, non è possibile determinare la predetta ...