LAVORO & PREVIDENZA 12 settembre 2011
Da annullare gli accertamenti INPS ai commercialisti «cessati»
Devono essere annullati gli accertamenti dell’INPS destinati ai professionisti che sono stati iscritti alla Cassa Nazionale di Previdenza ed Assistenza dei Dottori Commercialisti e che, su richiesta, hanno ottenuto la cancellazione di tale iscrizione...
FISCO 9 settembre 2011
Può rimanere al venditore la detrazione residua del 36%
Il testo Ddl. di conversione del DL n. 138/2011 approvato dal Senato contiene anche una misura sulla disciplina concernente gli interventi di recupero del patrimonio edilizio, che danno diritto all’ormai nota detrazione IRPEF del 36%. Si tratta, ...
FISCO 8 settembre 2011
Individuazione della residenza, non basta l’utenza elettrica in Italia
La semplice intestazione di un’utenza domestica di energia elettrica non configura, di per sé, una circostanza sufficiente per ricondurre in Italia la sede principale degli affari e degli interessi di un contribuente residente all’estero. Lo ha ...
FISCO 6 settembre 2011
Dichiarazioni dei redditi on line, ma in forma aggregata
Il Ddl. n. 2887, di conversione del DL n. 138/2011, dopo essere stato licenziato dalla Commissione Bilancio del Senato, approda oggi in Aula. Il testo contiene, tra l’altro, la nuova misura della pubblicazione, sul sito internet del Comune, delle ...
FISCO 6 settembre 2011
Una manovra dal gettito incerto
Mentre l’aula del Senato si accinge ad esaminare il Ddl. di conversione del DL 138/2011, come risultante dopo gli emendamenti approvati in Commissione Bilancio, avanzano preoccupazioni e perplessità sulle misure antievasione che il Governo ...
FISCO 5 settembre 2011
Obbligo di scontrino fiscale anche per gli stabilimenti balneari
Tra i vari interventi in campo fiscale previsti dall’emendamento governativo al DL 138/2011, presentati alla Commissione Bilancio del Senato dal Ministro Tremonti, è passata quasi inosservata una misura che potrebbe davvero contribuire alla lotta all...
FISCO 3 settembre 2011
Sanzioni ridotte della metà per chi non usa contanti
Continua la stretta del Governo sull’utilizzo del denaro contante, già avviata con il recente intervento sulla normativa antiriciclaggio (DLgs. 231/2007), al fine di ridurre la soglia massima per il trasferimento di denaro contante da 5.000 a 2.500 ...
FISCO 1 settembre 2011
Induttivo per il tassista che trasferisce la licenza e non dichiara la plusvalenza
Il trasferimento della licenza di taxi si configura alla stregua di una cessione d’azienda e, pertanto, se il contribuente omette di dichiarare la plusvalenza realizzata, l’Ufficio è legittimato ad accertarla con procedimento induttivo. Lo ha ...
FISCO 30 agosto 2011
IVA indetraibile se manca il registro acquisti
È legittimo l’accertamento con cui l’Ufficio ha rettificato la dichiarazione IVA del contribuente, disconoscendo la detrazione dell’imposta assolta su fatture passive non annotate nell’apposito registro, perché mancante. Lo ha stabilito la Corte di ...
FISCO 29 agosto 2011
Contributo di solidarietà a rischio
I poco più che 600.000 “eroi fiscali”, come sono stati ribattezzati di recente, sarebbero, invero, molti meno e verserebbero un contributo di solidarietà (ex art. 2, commi 1 e 2, del DL 138/2011) nettamente inferiore a quello stimato dal governo. ...