ACCEDI
Giovedì, 3 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

Obbligo di scontrino fiscale anche per gli stabilimenti balneari

Tra le proposte emendative del Governo al DL 138/2011 figura l’abrogazione dell’esonero, che potrebbe far aumentare l’imponibile dichiarato

/ Alessandro BORGOGLIO

Lunedì, 5 settembre 2011

x
STAMPA

Tra i vari interventi in campo fiscale previsti dall’emendamento governativo al DL 138/2011, presentati alla Commissione Bilancio del Senato dal Ministro Tremonti, è passata quasi inosservata una misura che potrebbe davvero contribuire alla lotta all’evasione fiscale: l’obbligo di certificazione dei corrispettivi conseguiti dagli stabilimenti balneari, tramite emissione di ricevuta o scontrino fiscale.

A prevederlo è il comma 36-vicies semel introdotto all’art. 2 del DL, con una assai sintetica formulazione, si limita ad abrogare la lettera rr) dell’art. 2, comma 1 del DPR 696/1996. La norma abrogata prevedeva l’esonero dall’obbligo di certificazione dei corrispettivi delle prestazioni di servizi rese sul litorale demaniale dai titolari dei ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU