ACCEDI
Venerdì, 1 agosto 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Alessandro BORGOGLIO

IL CASO DEL GIORNO 1 agosto 2011

Cooperative agricole: le riprese fiscali incidono sul reddito imponibile

Le variazioni fiscali da apportare all’utile civilistico, in sede di dichiarazione dei redditi, rilevano ai fini della determinazione del reddito imponibile anche delle società cooperative agricole. L’equivoco di fondo nasce da un contesto ...

FISCO 30 luglio 2011

Accertamento per antieconomicità legittimo, se si riduce il ricarico

Il giudice tributario non può annullare l’atto impositivo, se il contribuente non fornisce un’adeguata giustificazione della manifesta antieconomicità della gestione aziendale, desunta dalla drastica riduzione della percentuale di ricarico dell’anno ...

FISCO 29 luglio 2011

Accesso in locali a uso promiscuo: nullo l’accertamento se non autorizza il PM

È necessaria l’autorizzazione del Procuratore della Repubblica per accedere sia nei locali del contribuente ad uso promiscuo che per quelli ad utilizzo esclusivamente abitativo, ma nel primo caso non è richiesto alcun ulteriore requisito per il ...

FISCO 28 luglio 2011

Indetraibile l’IVA delle fatture in fotocopia

La normativa vigente prevede che, ai fini della detraibilità dell’IVA, le fatture di acquisto debbano essere conservate in originale e, in caso di perdita, su contestazione dell’Amministrazione finanziaria, spetta al contribuente provare la forza ...

IL CASO DEL GIORNO 12 luglio 2011

Con sottoscrizione del Capo Ufficio Controlli, appello inammissibile

Non è ammissibile l’impugnazione della sentenza di primo grado da parte dell’Ufficio, se il ricorso è firmato dal Capo Ufficio Controlli anziché dal Direttore, e la delega a tale sottoscrizione non è stata prodotta agli atti. Lo ha stabilito la C.T. ...

IL CASO DEL GIORNO 6 luglio 2011

Plusvalenza da cessione di quote al netto del finanziamento soci

In caso di cessione di quote sociali di una srl, contestualmente alla cessione del credito vantato dal socio cedente per il finanziamento infruttifero a suo tempo effettuato, la plusvalenza da questi conseguita deve essere calcolata al netto del ...

FISCO 20 giugno 2011

IVA indetraibile in caso di omessa dichiarazione

Nell’ipotesi di omessa dichiarazione annuale IVA, non può essere riconosciuta al contribuente la detrazione dell’imposta assolta sugli acquisti. Lo ha stabilito la C.T. Prov. di Alessandria, con la sentenza n. 30/6/11 del 27 aprile 2011. Un ...

FISCO 16 giugno 2011

L’F24 con codice fiscale errato non inficia la validità del pagamento

Il versamento all’Erario effettuato dal contribuente tramite il modello F24, ancorché recante l’indicazione di un codice fiscale appartenente ad altro soggetto, non può essere contestato dall’Amministrazione finanziaria se viene fornita la prova di ...

IL CASO DEL GIORNO 14 giugno 2011

Risposta alle osservazioni sul PVC prima dell’accertamento

Qualora l’Agenzia delle Entrate non abbia tempestivamente comunicato al contribuente l’esito della valutazione delle osservazioni da quest’ultimo formulate in merito al PVC, l’avviso di accertamento fondato sulle risultanze di tale verbale è nullo, ...

FISCO 13 giugno 2011

Omessa regolarizzazione di acquisti senza fattura, la sanzione è «cumulativa»

È nullo l’atto di contestazione con cui l’Ufficio ha irrogato autonomamente la sanzione per omessa regolarizzazione di acquisti senza fattura, se con tale azione il contribuente ha violato più disposizioni, per cui si rende applicabile l’istituto ...

TORNA SU