ACCEDI
Giovedì, 3 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

Gli studi «vincono» l’analitico-induttivo

Per la Provinciale di Alessandria, è nullo l’avviso di tale accertamento se il soggetto è congruo e i ricavi accertabili superano di poco quelli dichiarati

/ Alessandro BORGOGLIO

Sabato, 27 agosto 2011

x
STAMPA

È nullo l’avviso di accertamento fondato sulla ricostruzione indiretta del volume d’affari del contribuente, attuata attraverso l’utilizzo di stime e medie aritmetiche, se i ricavi così accertabili sono di poco superiori a quelli dichiarati ed il soggetto controllato risulta congruo con gli studi di settore. Lo ha stabilito la C.T. Prov. di Alessandria, con la sentenza n. 74/3/11 del 28 luglio 2011.

Una pizzeria veniva sottoposta a controllo da parte del competente Ufficio dell’Agenzia delle Entrate, che, dopo aver rilevato la congruità dei ricavi da questa dichiarati con le risultanze degli studi di settore, procedeva comunque ad accertamento analitico-induttivo ex art. 39, comma 1, lettera d), ultimo periodo del DPR 600/1973. In particolare, il Fisco, dopo aver rilevato ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU