FISCO 7 settembre 2022
Asimmetrico trattamento fiscale della correzione degli errori da ripensare
Con l’art. 8 del DL 73/2022 è stato modificato l’art. 83 comma 1 del TUIR, in riferimento al trattamento fiscale dei componenti di reddito rilevati a seguito della correzione di errori contabili, allo scopo (principale) di semplificare le modalità ...
IMPRESA 25 giugno 2022
Può essere dipendente l’amministratore con poteri
Secondo un orientamento giurisprudenziale consolidato (tra le altre, Cass. 36362/2021, sulla scorta di Cass. SS.UU. n. 1545/2017), il ruolo di amministratore unico o di amministratore delegato munito di poteri estesi è incompatibile con il rapporto ...
FISCO 24 dicembre 2021
Compensi degli amministratori indeducibili se non deliberati
Con l’ordinanza n. 38757/2021 la Cassazione reitera l’orientamento per il quale i compensi degli amministratori di srl sarebbero indeducibili se non deliberati. Tale posizione non è condivisibile per via della riforma del diritto societario in vigore...
FISCO 20 dicembre 2013
IVA, dubbi «comunitari» sul requisito dell’effettivo pagamento per la rivalsa
La circolare dell’Agenzia delle Entrate 35/2013 illustra modalità applicative e casistiche in relazione alla rivalsa dell’IVA e al conseguente diritto di detrazione ai sensi dell’art. 60, comma 7, del DPR n. 633/1972 (si veda “Rivalsa IVA se l’...
FISCO 16 dicembre 2013
Deduzione delle auto aziendali con dubbi d’incostituzionalità
L’attuale formulazione dell’art. 164 del TUIR consente una deduzione oltremodo limitata dei costi per autovetture, di cui si sospetta l’illegittimità costituzionale. La Corte Costituzionale ha precisato che rientra nella piena discrezionalità del ...
OPINIONI 9 febbraio 2013
L’antiriciclaggio per i commercialisti tra norme e malintesi interpretativi
Pubblichiamo l’intervento di Giampiero Guarnerio, Delegato per Milano dell’A.N. D.C. – Associazione Nazionale Tutela Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili. A giudicare dagli interventi interpretativi della dottrina e della prassi, par di ...
OPINIONI 20 settembre 2012
Revisore «a rischio» con le nuove regole dei controlli societari
Pubblichiamo l’intervento di Giampiero Guarnerio, Delegato per Milano dell’A.N.D.C. – Associazione Nazionale Tutela Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili. L’art. 2477 c.c. consente alternativamente la nomina di un “organo di controllo” o di ...
OPINIONI 2 agosto 2012
Invio telematico e cartaceo delle dichiarazioni seguano le stesse regole
Pubblichiamo l’intervento di Giampiero Guarnerio, Delegato per Milano dell’A.N.D.C. – Associazione Nazionale Tutela Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili. L’ordinanza 13432/2012 della Cassazione ha esaminato il caso di un contribuente che ha...
OPINIONI 16 aprile 2012
La lotta all’evasione si fa mirando giusto
Pubblichiamo l’intervento di Giampiero Guarnerio, Delegato per Milano dell’A.N.D.C. – Associazione Nazionale Tutela Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili. In un precedente intervento (si veda “Per mettere bollini blu bisogna prima averli”), ...
OPINIONI 9 marzo 2012
Dopo la Francia, è l’Italia il Paese al mondo che più protegge i lavoratori
Pubblichiamo l’intervento di Maria Gabriella Cogliani (Presidente ODCEC di Avellino) e di Giampiero Guarnerio (iscritto all’Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Milano). Il diritto di sciopero, nel nostro Paese, è sacrosanto a...