ACCEDI
Giovedì, 22 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

Deduzione delle auto aziendali con dubbi d’incostituzionalità

La differenza nella percentuale d’indeducibilità tra autonomi e dipendenti sembra violare i principi di capacità contributiva e di uguaglianza

/ Giampiero GUARNERIO

Lunedì, 16 dicembre 2013

x
STAMPA

download PDF download PDF

L’attuale formulazione dell’art. 164 del TUIR consente una deduzione oltremodo limitata dei costi per autovetture, di cui si sospetta l’illegittimità costituzionale.

La Corte Costituzionale ha precisato che rientra nella piena discrezionalità del legislatore l’individuazione del parametro indicatore della capacità contributiva, con il solo limite della non arbitrarietà (Corte Cost. 426/2002). 
Diversamente, la Corte si è dimostrata più sensibile al rispetto del principio di uguaglianza che, tutto sommato, è assai connesso a quello della capacità contributiva: a parità di capacità deve sussistere analoga tassazione e a diversa capacità non può corrispondere medesima tassazione (Corte Cost. 328/2002).
Per le auto aziendali, è di tutta evidenza che il tema riguarda l’ipotesi ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU