ACCEDI
Martedì, 1 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Stefano PIGNATELLI

ECONOMIA & SOCIETÀ 21 marzo 2012

Euribor quasi dimezzato, ma la discesa potrebbe continuare

Negli ultimi mesi, l’Euribor è stato relegato in secondo piano, offuscato da ben più importanti problemi legati al costo del funding per le banche italiane e agli spread applicati dal sistema finanziario a imprese e privati. Nonostante il peso ...

ECONOMIA & SOCIETÀ 15 marzo 2012

Interessante opportunità dai tassi Irs sui minimi storici

La scorsa settimana, i tassi Irs si sono portati sui minimi storici, invitando a considerare opportune coperture/trasformazioni in fisso di provviste a medio-lungo termine a tasso variabile. Negli ultimi giorni, tuttavia, si è assistito ad un ...

ECONOMIA & SOCIETÀ 7 marzo 2012

Schizzano ai massimi storici i depositi presso la BCE

La postura ultra-espansiva della politica monetaria BCE ha condotto a nuovi massimi storici i depositi overnight delle banche europee presso la stessa banca centrale, depositi remunerati allo 0,25%. Con l’ultima operazione di pronti contro termine...

ECONOMIA & SOCIETÀ 1 marzo 2012

Successo oltre le attese per l’asta straordinaria BCE

Nella seconda operazione straordinaria di finanziamento a tre anni, la BCE ha assegnato 530 miliardi di euro alle 800 banche europee che ne hanno fatto richiesta. Il risultato è stato leggermente superiore alle attese e all’importo collocato nel ...

ECONOMIA & SOCIETÀ 22 febbraio 2012

L’accordo sulla Grecia incide poco sui tassi

L’Eurogruppo ha concesso il via libera al secondo pacchetto di aiuti internazionali alla Grecia del valore di 130 miliardi di euro, volto a impedire un default “disordinato” in vista dei rimborsi di titoli di Stato, in programma il mese prossimo per ...

ECONOMIA & SOCIETÀ 8 febbraio 2012

Europa in fase di lenta ripresa

Negli ultimi tempi, l’allargamento della crisi debitoria nell’eurozona, gli interventi straordinari di politica monetaria di Fed e Bce, insieme ai “downgrade” di massa rifilati dalle tanto discusse società di rating, hanno relegato in secondo piano l...

ECONOMIA & SOCIETÀ 31 gennaio 2012

Verso spread più «miti» sulle operazioni di finanziamento

Ancora ad inizio anno, ogni volta che l’Italia si affacciava sul primario, i mercati tenevano il fiato sospeso: negli ultimi giorni, invece, non fa più notizia il buon esito delle aste del Bel Paese. Il Bot a sei mesi è stato collocato la scorsa ...

ECONOMIA & SOCIETÀ 24 novembre 2011

Se si accetta il «rischio Italia», meglio investire sui Btp a medio-lungo termine

La Cina rallenta, la Francia potrebbe perdere la tripla A, la Germania fatica a collocare nuove emissioni, gli Usa non si mettono d’accordo per ridurre il deficit: le tensioni sui Paesi periferici non accennano a diminuire. L’Italia non rimane esente...

ECONOMIA & SOCIETÀ 10 novembre 2011

Mai così alto lo spread Btp-Bund

In piena burrasca, si cerca qualche riferimento nel passato; torniamo indietro nel tempo a prima dell’introduzione della moneta unica per capire se i livelli attuali di spread tra il Btp e il Bund decennali potrebbero ancora allargarsi. Per ...

ECONOMIA & SOCIETÀ 4 novembre 2011

La Bce taglia i tassi a sorpresa: il tasso di riferimento cala a 1,25%

Le attese di mercato erano orientate per un taglio alla prossima riunione di dicembre; invece, la BCE ha sorpreso portando il costo del denaro nei diciassette Paesi UEM dall’1,5% all’1,25%. Scendono di un quarto di punto anche i tassi sui depositi e ...

TORNA SU