ECONOMIA & SOCIETÀ 24 novembre 2011
Se si accetta il «rischio Italia», meglio investire sui Btp a medio-lungo termine
La Cina rallenta, la Francia potrebbe perdere la tripla A, la Germania fatica a collocare nuove emissioni, gli Usa non si mettono d’accordo per ridurre il deficit: le tensioni sui Paesi periferici non accennano a diminuire. L’Italia non rimane esente...
ECONOMIA & SOCIETÀ 10 novembre 2011
Mai così alto lo spread Btp-Bund
In piena burrasca, si cerca qualche riferimento nel passato; torniamo indietro nel tempo a prima dell’introduzione della moneta unica per capire se i livelli attuali di spread tra il Btp e il Bund decennali potrebbero ancora allargarsi. Per ...
ECONOMIA & SOCIETÀ 4 novembre 2011
La Bce taglia i tassi a sorpresa: il tasso di riferimento cala a 1,25%
Le attese di mercato erano orientate per un taglio alla prossima riunione di dicembre; invece, la BCE ha sorpreso portando il costo del denaro nei diciassette Paesi UEM dall’1,5% all’1,25%. Scendono di un quarto di punto anche i tassi sui depositi e ...
ECONOMIA & SOCIETÀ 3 novembre 2011
Mercati scettici sulla tenuta dell’Ue, ci vuole un’autorità fiscale centrale
Il premier greco Papandreou ha ottenuto l’appoggio del Consiglio dei ministri alla sua decisione di indire un referendum popolare sul nuovo pacchetto di aiuti internazionali, da tenere il più presto possibile, forse già a dicembre. La scelta a ...
ECONOMIA & SOCIETÀ 7 ottobre 2011
Tassi fermi all’1,5%, la BCE conferma le previsioni
La BCE ha lasciato il P/T fermo all’1,5% (fermo anche il corridoio dei tassi, con il tasso sui depositi allo 0,75% e quello sui rifinanziamenti marginali al 2,25%). La decisione è stata presa a maggioranza e non, come le precedenti, all’unanimità...
ECONOMIA & SOCIETÀ 24 settembre 2011
Con il «rischio Italia», più cari i nuovi prestiti a medio-lungo termine
Più volte, nel corso degli ultimi mesi, abbiamo sottolineato come l’aumento del “rischio Italia” (spread oggi Btp-Bund al 4% sui dieci anni) significhi un aumento del costo del funding per le banche nostrane. Questo è tanto più vero quanto più ...
ECONOMIA & SOCIETÀ 16 settembre 2011
Intervento congiunto delle banche centrali: dollari agli istituti europei
La BCE ha deciso, in coordinamento con la Fed, La Boe, la Boj e la Snb, di avviare tre diverse operazioni per fornire liquidità in dollari con prestiti a tre mesi fino alla fine dell’anno. Questo quanto si legge nel comunicato diffuso ieri da ...
ECONOMIA & SOCIETÀ 8 settembre 2011
Boccata d’ossigeno per i BTP dopo un inizio settimana pesante
Chi a settembre si aspettava una pausa di riflessione dei mercati internazionali dopo la tempesta di agosto, è rimasto deluso: l’inizio del mese vede nuovamente un profondo rosso delle borse e i rendimenti di Bund tedeschi e Bond americani decennali ...
ECONOMIA & SOCIETÀ 5 settembre 2011
Dopo la tempesta finanziaria, conviene il tasso fisso
Le ben note vicende finanziarie di agosto (crisi dei debiti sovrani, crollo delle borse, ecc.) insieme alla delusione per i dati occupazionali di venerdì scorso hanno avuto come effetto principale il crollo dei rendimenti governativi USA e Germania e...
ECONOMIA & SOCIETÀ 22 luglio 2011
L’Unione europea salva la Grecia, e i mercati «ringraziano»
Finalmente una prova di unità e di carattere delle autorità europee, che mettono da parte i propri egoismi e tatticismi: il mercato apprezza proprio questo, al di là delle decisioni tecniche che sono state elaborate, decisioni che tra l’altro erano ...