ACCEDI
Mercoledì, 5 novembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Stefano PIGNATELLI

ECONOMIA & SOCIETÀ 24 maggio 2013

Nervosismo eccessivo sui mercati finanziari, ma il futuro resta incerto

Importante reazione delle borse, soprattutto di Tokyo, ai dati cinesi e alle parole di Bernanke. L’indice Nikkei perde oltre il 7% e i rendimenti dei titoli periferici risultano in rialzo. Ad attenuare, solo parzialmente, l’avversione al rischio ...

ECONOMIA & SOCIETÀ 3 maggio 2013

La BCE porta i tassi ai minimi storici

Al termine del meeting di politica monetaria, che questo mese si è tenuto a Bratislava, la BCE ha annunciato la riduzione del tasso di rifinanziamento principale di un quarto di punto, al nuovo minimo storico dello 0,50%, dal precedente 0,75% che fu ...

ECONOMIA & SOCIETÀ 24 aprile 2013

Ampio calo dei rendimenti dei Btp, anche grazie all’effetto «politica»

Complice l’evoluzione del quadro politico, che potrebbe portare alla nascita di un nuovo Governo dopo quasi due mesi di stallo, si assiste, in questo inizio di settimana, ad un ulteriore miglioramento dei Btp, i cui rendimenti scendono ampiamente. L’...

ECONOMIA & SOCIETÀ 6 aprile 2013

Bce in difficoltà, tassi attesi Euribor e Bund tedeschi in ribasso

In questi giorni, si sono riuniti i board delle banche centrali di Giappone, Gran Bretagna ed Europa; manca all’appello la Fed, che si era riunita il 20 marzo. Prossimi appuntamenti tra fine aprile (BoJ) e inizio maggio (primo maggio la Fed, il ...

ECONOMIA & SOCIETÀ 26 marzo 2013

Rischio interbancario in rialzo dopo Cipro e voci di declassamento dell’Italia

Una giornata dai due volti quella di ieri sui mercati finanziari. Nella prima parte, ha prevalso l’ottimismo per la soluzione della crisi cipriota, mentre, nella seconda, le dichiarazioni del Presidente dell’Eurogruppo e le voci di un declassamento ...

ECONOMIA & SOCIETÀ 19 marzo 2013

La decisione di tassare i correntisti ciprioti riaccende i timori di contagio

Il clima di forte avversione al rischio, dopo le più recenti evoluzioni nella delicata questione del salvataggio cipriota, sta favorendo i titoli più sicuri come i Bund, che vedono il rendimento sul decennale scendere sotto l’1,4%, e sfavorisce tutta...

ECONOMIA & SOCIETÀ 20 novembre 2012

Segnali positivi per i primi due mesi dello scudo antispread

Tentiamo di fare il punto a due mesi dalla storica decisione Bce di procedere ad acquisti illimitati di titoli di Stato per calmierare gli spread tra governativi periferici. Sintetizziamo quanto decise il consiglio direttivo Bce ad inizio settembre...

ECONOMIA & SOCIETÀ 7 settembre 2012

La riunione Bce convince i mercati

Decisamente positiva la reazione dei mercati alle parole di Draghi post-riunione Bce, che ha mantenuto invariato il livello dei tassi ufficiali (pronti contro termine 0,75%). Le borse hanno ampliato i guadagni della mattina (Italia +4,30%) e i ...

ECONOMIA & SOCIETÀ 29 agosto 2012

Dopo la pausa estiva, clima dei mercati in lieve miglioramento

Il mese di agosto è stato caratterizzato da un aumento della propensione al rischio, con i mercati azionari che hanno messo a segno discrete performance, i rendimenti dei periferici europei (Btp) in ribasso e un Euro che si è andato rafforzando fino ...

ECONOMIA & SOCIETÀ 4 agosto 2012

Ampio recupero dei Btp dopo la «doccia fredda» della riunione BCE

Si assiste oggi ad un ampio recupero delle borse, dell’Euro e soprattutto dei Btp dopo l’autentica doccia fredda di giovedì seguita alle parole del Presidente Bce (tassi invariati: P/T allo 0,75%; tasso depositi a zero; tasso sui rifinanziamenti ...

TORNA SU