ACCEDI
Martedì, 1 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Stefano PIGNATELLI

ECONOMIA & SOCIETÀ 7 giugno 2012

Aumenta il «rischio Italia»

Le preoccupazioni sullo stato di salute del sistema bancario spagnolo, un insieme di dati macroeconomici inferiori alle attese e l’incertezza sull’esito delle consultazioni del 17 giugno in Grecia, hanno condotto, la scorsa settimana, ad un aumento ...

ECONOMIA & SOCIETÀ 30 maggio 2012

Titoli tedeschi sempre acquistati nonostante rendimenti bassissimi

Il possibile abbandono, presto o tardi, della moneta unica da parte della Grecia e il precario stato di salute del sistema bancario spagnolo, influenzano negativamente i mercati. Inoltre i recenti indici Pmi americani, cinesi ed europei Ue (che ...

ECONOMIA & SOCIETÀ 15 maggio 2012

Solo il tasso Irs a 10 anni beneficia delle tensioni sui mercati finanziari

Lo stallo politico e la possibilità che la Grecia abbandoni l’Euro, la pesante sconfitta elettorale della Merkel, il rallentamento cinese, la delusione derivante dalla produzione industriale europea di marzo decisamente inferiore alle attese e le “...

ECONOMIA & SOCIETÀ 9 maggio 2012

Possibile miglioramento dell’economia europea al traino della Germania

I meccanismi fiscali introdotti negli Usa nel 2011 entreranno in vigore dall’inizio del 2013, e cioè, vista la loro impopolarità, dopo le elezioni di novembre. Restrizione fiscale e possibilità di un nuovo scontro politico sul limite legale del ...

ECONOMIA & SOCIETÀ 24 aprile 2012

Dalle incertezze politiche in Francia e Olanda, tensioni sui titoli periferici

Nonostante il Fondo monetario internazionale abbia aumentato a 430 miliardi la dotazione per contenere la crisi dei debiti sovrani, l’avversione al rischio continua ad attanagliare i mercati, che sono decisamente più reattivi alle notizie negative ...

ECONOMIA & SOCIETÀ 19 aprile 2012

Coperture dal rischio tassi, oggi ottime occasioni

Proprio in questi giorni, i tassi Irs (interest rate swap) hanno aggiornato i nuovi minimi storici: Irs a 3-5-10 anni rispettivamente all’1,13%-1,48%-2,22%. Paiono oggettivamente livelli invitanti per procedere alla trasformazione di finanziamenti da...

ECONOMIA & SOCIETÀ 12 aprile 2012

Timori sulla crescita e sostenibilità dei conti spagnoli innervosiscono i mercati

Dopo il ponte pasquale, i mercati azionari e i titoli periferici europei hanno registrato una fase decisamente pesante, dovuta ai deludenti dati occupazionali americani di venerdì scorso, che hanno visto il numero delle nuove buste paga salire, nel ...

ECONOMIA & SOCIETÀ 5 aprile 2012

Borse in «profondo rosso», con l’esito incerto delle aste spagnole

Giornata decisamente intensa quella di ieri. La Spagna ha collocato titoli scadenza 2015-2016 e 2020 per oltre 2,5 miliardi, con rendimenti in netto rialzo: quello che tuttavia sorprende è il crollo del rapporto tra offerta e domanda (cosiddetto bid-...

ECONOMIA & SOCIETÀ 4 aprile 2012

Possibile stop al rientro degli spread sui finanziamenti a medio-lungo

Seppur in lieve attenuazione, è continuata anche nelle ultime sedute dei mercati finanziari la tendenza al rialzo dei rendimenti sui titoli governativi dei Paesi periferici europei, con un contestuale allargamento degli spread verso il Bund tedesco (...

ECONOMIA & SOCIETÀ 28 marzo 2012

Con le deboli prospettive di crescita per l’Eurozona, Btp sotto pressione

Nel corso degli ultimi sette giorni, si è assistito ad aumento generalizzato dell’avversione al rischio, che ha spinto gli investitori a rifugiarsi sugli asset ritenuti più sicuri: il Bund e il Bond sono tornati ad essere acquistati, mentre i ...

TORNA SU