ACCEDI
Venerdì, 12 settembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Stefano PIGNATELLI

ECONOMIA & SOCIETÀ 29 agosto 2012

Dopo la pausa estiva, clima dei mercati in lieve miglioramento

Il mese di agosto è stato caratterizzato da un aumento della propensione al rischio, con i mercati azionari che hanno messo a segno discrete performance, i rendimenti dei periferici europei (Btp) in ribasso e un Euro che si è andato rafforzando fino ...

ECONOMIA & SOCIETÀ 4 agosto 2012

Ampio recupero dei Btp dopo la «doccia fredda» della riunione BCE

Si assiste oggi ad un ampio recupero delle borse, dell’Euro e soprattutto dei Btp dopo l’autentica doccia fredda di giovedì seguita alle parole del Presidente Bce (tassi invariati: P/T allo 0,75%; tasso depositi a zero; tasso sui rifinanziamenti ...

ECONOMIA & SOCIETÀ 27 luglio 2012

Boccata d’ossigeno per Borse e Btp dopo le parole di Draghi

Le note difficoltà della Spagna, l’incertezza sulla capacità della Grecia di mantenere fede ai propri obiettivi (la recessione sarà più ampia del previsto: oltre il 7%), una serie di indici anticipatori del ciclo economico decisamente inferiori alle ...

ECONOMIA & SOCIETÀ 11 luglio 2012

Restano alti i timori sulla crescita e i Btp tornano sotto pressione

Giovedì 5 luglio, la BCE ha tagliato di un quarto di punto i propri tassi di riferimento (0,75% il P/T, 0% il tasso sui depositi e 1,5% il tasso di rifinanziamento), che ora sono al nuovo minimo storico. L’ultimo taglio era entrato in vigore il 14 ...

ECONOMIA & SOCIETÀ 29 giugno 2012

Spazi di miglioramento per i Btp brevi in caso di buone notizie dal vertice europeo

La settimana è stata caratterizzata dall’attesa per quanto potrà essere deciso al vertice europeo. Si intrecciano ipotesi sulle varie misure che verranno adottate. Tendenzialmente, continua a dominare un certo scetticismo sulla capacità europea di ...

ECONOMIA & SOCIETÀ 21 giugno 2012

Possibile nuovo Governo in Grecia, i titoli di Stato periferici Eu accelerano

La notizia di ieri pomeriggio, secondo cui sarebbe imminente in Grecia la formazione di un nuovo Governo, ha condotto a un’accelerazione del rally dei titoli di Stato periferici europei. Il movimento aveva preso l’avvio in mattinata, nella ...

ECONOMIA & SOCIETÀ 7 giugno 2012

Aumenta il «rischio Italia»

Le preoccupazioni sullo stato di salute del sistema bancario spagnolo, un insieme di dati macroeconomici inferiori alle attese e l’incertezza sull’esito delle consultazioni del 17 giugno in Grecia, hanno condotto, la scorsa settimana, ad un aumento ...

ECONOMIA & SOCIETÀ 30 maggio 2012

Titoli tedeschi sempre acquistati nonostante rendimenti bassissimi

Il possibile abbandono, presto o tardi, della moneta unica da parte della Grecia e il precario stato di salute del sistema bancario spagnolo, influenzano negativamente i mercati. Inoltre i recenti indici Pmi americani, cinesi ed europei Ue (che ...

ECONOMIA & SOCIETÀ 15 maggio 2012

Solo il tasso Irs a 10 anni beneficia delle tensioni sui mercati finanziari

Lo stallo politico e la possibilità che la Grecia abbandoni l’Euro, la pesante sconfitta elettorale della Merkel, il rallentamento cinese, la delusione derivante dalla produzione industriale europea di marzo decisamente inferiore alle attese e le “...

ECONOMIA & SOCIETÀ 9 maggio 2012

Possibile miglioramento dell’economia europea al traino della Germania

I meccanismi fiscali introdotti negli Usa nel 2011 entreranno in vigore dall’inizio del 2013, e cioè, vista la loro impopolarità, dopo le elezioni di novembre. Restrizione fiscale e possibilità di un nuovo scontro politico sul limite legale del ...

TORNA SU