Titoli tedeschi sempre acquistati nonostante rendimenti bassissimi
Nonostante l’enorme incertezza sulle sorti dell’Eurozona, i Bund tedeschi attraggono comunque gli investitori
Il possibile abbandono, presto o tardi, della moneta unica da parte della Grecia e il precario stato di salute del sistema bancario spagnolo, influenzano negativamente i mercati.
Inoltre i recenti indici Pmi americani, cinesi ed europei Ue (che si ottengono intervistando i direttori acquisti sulle prospettive a 6-9 mesi) e l’Ifo tedesco (indice relativo alle prospettive economiche secondo quanto rilevato intervistando un panel di imprenditori) hanno deluso le attese, lasciando intravedere la possibilità di un rallentamento della crescita globale, Germania compresa.
La volatilità rimane molto alta e domina un’assoluta incertezza: ne sono prova gli ampi movimenti dei rendimenti dei governativi italiani che si muovono anche di 20-30 centesimi durante la stessa seduta. (segui i tassi ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41