FISCO 9 agosto 2012
Il credito per imposte anticipate in UNICO 2012
A decorrere dalla presentazione del modello UNICO 2012, se la dichiarazione IRES è in perdita e vi sono componenti negative dedotte relative ad avviamento, altre immobilizzazioni immateriali e svalutazioni dei crediti, non imputate a conto economico...
FISCO 16 luglio 2012
Canoni di manutenzione fuori dal plafond
A decorrere dal periodo d’imposta in corso al 29 aprile 2012, è variata la modalità di calcolo della quota annualmente deducibile delle spese di manutenzione. Il nuovo comma 6 dell’art. 102 del TUIR prevede che le spese di manutenzione, riparazione...
FISCO 13 luglio 2012
Il credito per imposte anticipate non compensato è un’attività fiscale corrente
Con il documento IASABI n. 112 del 31 maggio 2012, l’ABI riprende i chiarimenti espressi da Banca d’Italia, CONSOB ed ISVAP il 15 maggio scorso in materia di credito d’imposta derivante dalla trasformazione delle attività per imposte anticipate. La ...
IL CASO DEL GIORNO 20 giugno 2012
Le eccedenze di interessi «impattano» sulla Robin tax delle consolidate
Le società che svolgono attività nel settore petrolifero e dell’energia elettrica che abbiano conseguito, nel precedente periodo d’imposta, un volume di ricavi superiore a 10 milioni di euro e un reddito imponibile eccedente il limite di un milione ...
IL CASO DEL GIORNO 28 maggio 2012
Cessione del credito IRES a società in «start-up»
L’art. 43-ter del DPR 602/73 prevede un regime agevolato per la cessione dei crediti IRES nell’ambito dei gruppi societari, stabilendo che le eccedenze risultanti dalla dichiarazione dei redditi possono essere trasferite ad una o più società del ...
FISCO 10 marzo 2012
Riallineamento, dubbi sulla base imponibile nelle acquisizioni frazionate
Con la circolare n. 5 del 7 marzo, serie tributaria, l’ABI commenta la disciplina dell’affrancamento delle partecipazioni di controllo introdotta dal DL n. 98/2011 (conv. L. n. 111/2011) ed integrata con il DL n. 201/2011 (conv. L. n. 214/2011). La ...
FISCO 29 febbraio 2012
Il contributo di solidarietà è un’imposta straordinaria distinta dall’IRPEF
L’Agenzia delle Entrate ha emanato ieri, 28 febbraio 2012, la circolare n. 4, che fornisce i primi chiarimenti in merito al contributo di solidarietà, introdotto dall’art. 2, commi 1 e 2 del DL n. 138/2011 convertito. Il contributo di solidarietà ...
IL CASO DEL GIORNO 15 febbraio 2012
Eccedenze di ROL 2010 utilizzabili nel consolidato 2011
Il comma 7 dell’art. 96 del TUIR stabilisce che, per le società che partecipano al consolidato nazionale, l’eventuale eccedenza di interessi passivi e oneri assimilati indeducibili generatasi in capo ad un soggetto può essere portata in abbattimento ...
FISCO 2 gennaio 2012
Riallineamento: proroga del versamento senza differimento degli effetti
La circolare Assonime n. 36 del 23 dicembre scorso ritorna sul tema dell’affrancamento delle partecipazioni di controllo, soffermandosi in particolare sulle modifiche apportate dal DL 201/2011. Il Decreto ha previsto l’estensione dell’ambito ...
FISCO 23 novembre 2011
Partecipazioni di controllo: ogni soggetto del gruppo può affrancare una quota
Avvicinandosi la scadenza del 30 novembre per il pagamento dell’imposta sostitutiva, il direttore dell’Agenzia delle Entrate ha emanato il provvedimento di attuazione dell’art. 23, commi 12-14 del DL n. 98/2011 in materia di riallineamento delle ...