FISCO 7 febbraio 2018
Tariffe della TARI rimodulabili
In tema di TARI, il Dipartimento delle Finanze ha fornito alcuni chiarimenti ai Comuni impositori interessati in ordine alla gestione dei rimborsi della quota variabile applicata alle pertinenze delle utenze domestiche. Nello specifico, nel corso...
FISCO 22 gennaio 2018
Producono redditi fondiari i terreni affittati per usi agricoli
I canoni d’affitto di un fondo rustico non devono essere dichiarati dall’affittuario (persona fisica privata) tra i “redditi diversi”, anche se il fondo stesso è stato concesso per uso agricolo a una società di capitali. Questo, in estrema sintesi...
FISCO 19 gennaio 2018
Normativa fiscale per gli agriturismi estesa all’enoturismo
Tra le novità introdotte dalla legge di bilancio 2018 nel settore agricolo, oltre al contratto di affiancamento (L. n. 154/2016) e all’equiparazione in materia di contratti agrari (L. n. 203/1982) tra coltivatori diretti e imprenditori agricoli ...
FISCO 8 gennaio 2018
Agevolazioni ICI anche se il coniuge non dimora nell’immobile
La C.T. Reg. di Firenze, con la recente sentenza n. 1442/3/17, è tornata ad occuparsi della vexata quaestio delle distinte e separate residenze familiari ai fini dell’ICI, ribadendo (in senso favorevole ai contribuenti) che le agevolazioni previste ...
FISCO 4 gennaio 2018
Affiancamento in agricoltura agevolato per i giovani
Tra le diverse e differenti novità introdotte dalla L. n. 205/2017 (legge di bilancio 2018) merita di essere segnalata quella dell’affiancamento in agricoltura, disciplinato dai commi 119 e 120 dell’art. 1, che dovrebbe favorire il passaggio ...
FISCO 30 dicembre 2017
Non retroattiva la disciplina vigente della piccola proprietà contadina
Le “vecchie” agevolazioni tributarie a favore della piccola proprietà contadina (PPC), di cui alla L. n. 604/1954 (oggi sostituite dalle agevolazioni di cui all’art. 2 comma 4-bis del DL 30 dicembre 2009 n. 194), sono ancora oggetto di contenzioso ...
FISCO 18 dicembre 2017
Controversa la corretta tassazione degli agriturismi ai fini TARI
Nell’attesa del decreto che dovrebbe stoppare la TARI per i magazzini delle imprese e per le attività commerciali medio-grandi, “quasi pronto” secondo il Ministero dell’Ambiente, e della definitiva sistemazione del calcolo della quota variabile TARI...
FISCO 13 dicembre 2017
Niente obbligo di dichiarazione ICI se varia il valore dell’area fabbricabile
Entro lunedì 18 dicembre (poiché il 16 dicembre cade di sabato), i contribuenti (persone fisiche private, artigiani, commercianti, società) dovranno effettuare il versamento della seconda rata (50%), a titolo di saldo con eventuale conguaglio, dell’...
FISCO 2 dicembre 2017
La Consulta salva la revisione di classamento per microzone
La Corte Costituzionale, con sentenza n. 249 depositata ieri, ha dichiarato non fondata la questione di legittimità costituzionale dell’art. 1, comma 335 della legge finanziaria 2005 sollevata, in riferimento agli artt. 3, 53 e 97 della Costituzione...
FISCO 27 novembre 2017
Illegittima e iniqua la tassazione piena per la TARI sulle seconde case
Svariati proprietari delle cosiddette “seconde case”, cioè di abitazioni diverse da quella primaria o principale ove i contribuenti risiedono effettivamente (dimora abituale) e anagraficamente, si saranno chiesti se sia corretto e giusto pagare la ...