CONTABILITÀ 12 gennaio 2015
Obbligatorie le verifiche periodiche del revisore in base al nuovo SA Italia 250B
È in vigore dal 1° gennaio 2015 il nuovo principio di revisione SA Italia 250B, che disciplina il tema delle verifiche periodiche ai sensi dell’art. 14, comma 1, lett. b) del DLgs. n. 39/2010. I principi di revisione internazionali adottati a ...
CONTABILITÀ 2 gennaio 2015
I debiti pro solvendo non si cancellano dal bilancio
La cessione del credito pro solvendo non ne determina la cancellazione dal bilancio. È questa la principale novità dell’OIC 15 che dedica alla cancellazione dei crediti uno specifico capitolo. Il trasferimento del “rischio” è l’elemento cardine ...
IL CASO DEL GIORNO 19 dicembre 2014
Aumenti gratuiti del capitale della partecipata senza oneri
La gestione dal punto di vista contabile degli aumenti di capitale sociale sia a pagamento sia gratuiti, nonché attraverso la rinuncia ad un credito vantato dalla società controllante nei confronti della controllata, è disciplinata dai paragrafi da ...
CONTABILITÀ 4 novembre 2014
I nuovi OIC «aiutano» la classificazione in bilancio dei finanziamenti soci
In questi ultimi anni, in cui molte imprese presentano squilibri finanziari nella gestione, a causa della riduzione dei fatturati e dell’incremento del tempo medio di incasso dei crediti verso i clienti, numerose sono quelle che hanno ricevuto ...
CONTABILITÀ 1 novembre 2014
Dal nuovo OIC 12 un unico riferimento per schemi di bilancio e Nota integrativa
Stato patrimoniale, Conto economico e Nota integrativa, documenti che costituiscono il bilancio, così come definito dall’art. 2423 c.c., sono ora oggetto di un unico principio contabile dell’OIC. Il nuovo principio contabile OIC 12 “Composizione e ...
CONTABILITÀ 29 settembre 2014
Con l’OIC 9, applicazione delle svalutazioni semplificata per le PMI
Un approccio semplificato per la determinazione delle svalutazioni delle attività nelle PMI. È la principale novità introdotta dall’OIC 9 – Svalutazioni per perdite durevoli di valore delle immobilizzazioni materiali e immateriali, approvato in via ...
CONTABILITÀ 12 settembre 2014
Ricavi e costi non legati al core business d’impresa nella gestione accessoria
L’OIC 12 è il “nuovo” riferimento per la corretta classificazione dei costi per la determinazione della base imponibile dell’IRAP. Il principio contabile relativo alla composizione e schemi di bilancio d’esercizio del codice civile incorpora, ...
CONTABILITÀ 9 settembre 2014
Bilancio più «sicuro» se segue i principi contabili OIC
Con l’inserimento degli articoli 9-bis e 9-ter nel DLgs. n. 38/2005 ad opera del decreto “competitività” (DL 91/2014, conv. L. 11 agosto 2014 n. 116) sono stati riconosciuti il ruolo e le funzioni dell’OIC. La norma prevede (art. 9-bis) che l’...
CONTABILITÀ 18 agosto 2014
Criterio di valutazione «di provenienza» per riclassificare le partecipazioni
Il cambiamento di destinazione di una partecipazione comporta la necessità di modificarne l’originaria classificazione da parte della partecipante. Si tratta, ad esempio, delle seguenti situazioni:
- partecipazione originariamente iscritta nelle ...
FISCO 12 agosto 2014
Controlli del revisore solo «formali» per la compensazione dei crediti tributari
Il documento di ricerca n. 182/2014 di Assirevi fornisce chiarimenti in merito alla sottoscrizione della dichiarazione fiscale da parte del revisore legale ai fini della compensazione dei crediti tributari. Come noto, la legge di stabilità 2014 ha...