ACCEDI
Giovedì, 17 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Alain DEVALLE

FISCO 14 marzo 2015

Non è una sopravvenienza il credito IRAP per soggetti senza dipendenti

La circ. Agenzia delle Entrate n. 6/2015 (§ 7.1) risponde anche ad un quesito nel quale, con riferimento al credito di imposta del 10% previsto dall’art. 1 comma 21 della L. 190/2014 (legge di stabilità 2015) a partire dal periodo d’imposta 2015, si ...

CONTABILITÀ 4 marzo 2015

Conferma per la riqualificazione diretta a fondo di ripristino ambientale

Riqualificazione del fondo ammortamento riferibile al terreno a fondo di ripristino ambientale: lo conferma anche il documento della Fondazione Nazionale dei Commercialisti del 28 febbraio 2015 sull’approccio per componenti e separazione terreno-...

CONTABILITÀ 2 marzo 2015

Per la capitalizzazione degli oneri, finanziamenti generici da considerare

La possibilità di capitalizzare gli oneri finanziari relativi al finanziamento della fabbricazione delle immobilizzazioni suscita maggiore interesse in anni in cui molte imprese presentano squilibri di gestione (e in considerazione dei limiti alla ...

CONTABILITÀ 25 febbraio 2015

Beni destinati a essere ceduti nell’attivo circolante

L’OIC 16 prevede che, nel caso in cui un’immobilizzazione materiale sia destinata alla vendita, essa debba essere riclassificata nell’attivo circolante e non debba più essere assoggettata ad ammortamento (§ 19). Sono molte le imprese che, in periodo...

CONTABILITÀ 9 febbraio 2015

Valore del conto d’ordine «pari» al valore della garanzia prestata

Nel redigere il bilancio del 2014 è necessario prestare la giusta attenzione al tema delle garanzie prestate da parte dell’impresa. L’OIC 22, relativo ai conti d’ordine, precisa che è necessario distinguere tra garanzie personali e reali concesse a...

CONTABILITÀ 6 febbraio 2015

Nello scorporo dei terreni, da verificare la vita utile residua del fabbricato

In un precedente intervento (si veda “Fondo ammortamento riferibile al terreno da riclassificare a un fondo di bonifica” del 4 febbraio) è stata inquadrata la problematica dello scorporo del terreno sottostante il fabbricato e della conseguente ...

CONTABILITÀ 4 febbraio 2015

Fondo ammortamento riferibile al terreno da riclassificare a un fondo di bonifica

Dal bilancio 2014 non è più possibile contabilizzare (e ammortizzare) in modo indistinto i terreni sottostanti ai fabbricati. Si tratta di una situazione differente rispetto a quella del 2006, quando si è applicata per la prima volta l’allora nuova ...

CONTABILITÀ 3 febbraio 2015

Fondo svalutazione crediti con metodo analitico

Con riferimento al fondo svalutazione crediti, tecnicamente, l’OIC 15 si limita a prevedere che può essere determinato tramite (§ 44):
- analisi dei singoli crediti e determinazione delle perdite presunte per ciascuna situazione di anomalia già ...

CONTABILITÀ 30 gennaio 2015

Metodo analitico per la valutazione dei crediti

Il fondo svalutazione crediti deve essere stanziato analizzando i singoli crediti e tenendo conto di ogni altro elemento di fatto esistente o previsto. È questa l’indicazione fornita dall’OIC 15. Il principio contabile sottolinea che, trattandosi di ...

CONTABILITÀ 29 gennaio 2015

Avviamento ammortizzabile in vent’anni

Passo indietro dell’OIC sull’ammortamento dell’avviamento che può avvenire in un arco temporale massimo di 20 anni. Nella versione in bozza dell’OIC 24, infatti, aveva destato preoccupazione la riduzione del limite massimo di ammortamento a 10 anni, ...

TORNA SU