ACCEDI
Giovedì, 17 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Davide DI RUSSO

IMPRESA 18 dicembre 2014

Nuove prove di razionalizzazione delle partecipate pubbliche

Il legislatore tenta, all’art. 2, commi da 268 a 271 del Ddl. di stabilità (A.S. 1698, che oggi dovrebbe approdare all’esame dell’Aula), salvo l’inserimento di ulteriori modifiche, l’ennesima operazione di razionalizzazione della galassia delle ...

PROFESSIONI 25 giugno 2014

I revisori degli enti locali non sono soggetti alla disciplina sul DURC

I revisori contabili degli enti locali non sono soggetti alla disciplina relativa al documento unico di regolarità contributiva (DURC), né sono esposti alla riduzione degli importi da parte delle P.A. prevista dall’art. 8, comma 8, lett. a) del DL 66...

IMPRESA 20 giugno 2014

Società pubbliche, composizione dell’organo amministrativo «vincolata»

Il numero e la composizione dell’organo amministrativo di società pubbliche è soggetto a particolari vincoli dettati dalla normativa speciale. Sotto il primo profilo, l’art. 1, comma 729 della L. 296/2006 detta il limite di tre membri per il CdA ...

IMPRESA 20 giugno 2014

Limiti al compenso dell’organo amministrativo di società pubbliche

L’organo amministrativo di società pubbliche è interessato da particolari cause di incompatibilità, oltre ad essere soggetto a determinati vincoli quanto alla misura del compenso. Sotto il primo profilo, l’art. 9, comma 1 del DLgs. 39/2013 ...

IMPRESA 15 gennaio 2014

Nuovo regime per gli organismi a partecipazione pubblica

L’art. 1, commi 550-569 della L. 147/2013 (legge di stabilità 2014) detta nuove regole per le partecipazioni pubbliche:
- rimossi i limiti alla detenzione di partecipazioni societarie per Comuni fino a 50 mila abitanti (abrogato l’art. 14, comma 32 ...

CONTABILITÀ 5 settembre 2013

Armonizzazione dei sistemi contabili delle PA, sperimentazione fino al 2015

L’armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio delle amministrazioni pubbliche è finalizzata a sopperire alle molteplici criticità rilevate nell’attuale sistema, nell’ottica di una maggiore trasparenza e affidabilità dei dati della...

IMPRESA 24 giugno 2013

Servizi pubblici, difficile passare da società di capitali ad aziende speciali

Gli esiti controversi delle recenti esperienze legislative, dirette a favorire il modulo della società di capitali per la gestione dei servizi pubblici a rilevanza economica, hanno diffuso il convincimento che forme di diritto privato non siano le ...

IMPRESA 16 maggio 2013

Società pubbliche «in house» escluse dal fallimento

Il Tribunale di Palermo, con la pronuncia 8 gennaio 2013, n. 99, ha ritenuto esente dalle procedure concorsuali una spa interamente partecipata dal Comune, avente a oggetto la gestione di servizi strumentali e di servizi pubblici locali a rilevanza ...

OPINIONI 20 febbraio 2012

Il revisore negli enti locali: presidio da rinforzare o professionalità da eliminare?

Pubblichiamo l’intervento di Davide Di Russo, consigliere dell’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Torino. Come noto, l’art. 16, comma 25 della “Manovra di Ferragosto” (DL n. 138/2011, convertito nella L. 148/2011) ha ...

< 1 2

TORNA SU