FISCO 6 giugno 2023
Importazione in franchigia dell’auto con dichiarazione entro i 12 mesi
La Cassazione, con la sentenza n. 15539 depositata il 1° giugno 2023 ha affermato che la dichiarazione di importazione in franchigia doganale avente a oggetto un’autovettura deve essere presentata dall’importatore che trasferisce la propria residenza...
FISCO 24 maggio 2023
Sanzione doganale pari a oltre il doppio dei maggiori diritti contestati illegittima
La Corte di Giustizia tributaria di secondo grado della Liguria, con la sentenza n. 348/2023, ha dichiarato illegittima l’irrogazione della sanzione doganale ex art. 303 comma 3 del TULD pari a oltre il doppio dei maggiori diritti contestati, in ...
FISCO 18 maggio 2023
Dal 2028 le aziende in e-commerce dovranno usare l’Eu Customs Data Hub
La Commissione europea ha presentato ieri una serie di proposte per la riforma più ambiziosa e completa dell’Unione doganale dalla sua istituzione, che riguardano non soltanto il codice unionale, ma, tra le altre, anche la disciplina delle vendite a ...
FISCO 20 febbraio 2023
Ai fini della tariffa doganale le «parti» devono essere indispensabili
La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 3532/2023, chiarisce la nozione di “parti” ai fini della classificazione doganale, precisando che le stesse devono essere indispensabili per il funzionamento del bene principale; in caso contrario il ...
FISCO 26 gennaio 2023
Svincolo irregolare se il soggetto non è titolare del deposito fiscale
La cessione di alcol etilico in favore di un operatore economico per effetto di un contratto di affitto d’azienda comporta lo svincolo irregolare dei prodotti sottoposti ad accisa se tale soggetto non è il titolare del deposito fiscale. A questa ...
FISCO 13 dicembre 2022
Istituito lo sportello unico dell’Unione europea per le dogane
Ieri è entrato in vigore il Regolamento Ue 2399/2022, che istituisce l’ambiente dello sportello unico dell’Unione europea per le dogane. Si tratta, in particolare, di un sistema integrato di servizi elettronici interoperabili a livello nazionale e ...
FISCO 1 dicembre 2022
Semplificato il rilascio delle prove di origine
Il Regolamento Ue 2334/2022, pubblicato ieri sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione europea, modifica, a partire dal 20 dicembre prossimo, il monitoraggio delle decisioni relative a informazioni vincolanti, nonché le procedure di rilascio o di ...
FISCO 24 agosto 2022
Il termine per il rimborso accise decorre dalla chiusura del rapporto tributario
L’Agenzia delle Dogane, con la nota n. 379481/2022, ha espresso un nuovo indirizzo applicativo in merito al rimborso del credito ex art. 14 commi 2 e 3 del DLgs. 504/95 (TUA) in materia di accisa sul gas naturale e sull’energia elettrica. Tale ...
FISCO 28 luglio 2022
Per l’IVA in Dogana è responsabile solo l’importatore
L’IVA all’importazione non fa parte dell’obbligazione doganale e, pertanto, del suo mancato pagamento risponde unicamente l’importatore e non anche il suo rappresentante indiretto, in assenza di specifiche e inequivoche disposizioni nazionali che ...
FISCO 18 giugno 2022
L’indennità di mora ha natura risarcitoria
La Corte di Cassazione, con la complessa e articolata sentenza n. 19338 depositata il 16 giugno scorso, ha statuito che l’indennità di mora di cui all’art. 3 comma 4 del DLgs. 504/1995 (TUA) ha funzione risarcitoria e non sanzionatoria, con la ...