FISCO 5 dicembre 2012
Comunione legale dei beni e diritti reali limitati non sempre «coordinati»
Con il recente studio n. 524-2011/C, il Consiglio nazionale del Notariato approfondisce le particolari problematiche che si possono creare dall’intreccio delle norme sulla comunione legale fra coniugi con quelle in materia di diritti reali ...
FISCO 3 dicembre 2012
La riforma del condominio cambia le regole per gli impianti radiotelevisivi
In relazione al riconoscimento del diritto del condomino di fare uso anche delle parti comuni per installarvi impianti non centralizzati di ricezione radiotelevisiva (o di qualsiasi altro flusso informativo, anche via satellite o via cavo), compresi ...
FISCO 30 novembre 2012
Il condomino deve comunicare le opere su parti di proprietà o a uso individuale
La legge di riforma del condominio è intervenuta anche sull’art. 1122 c.c. La versione sinora in vigore di tale articolo, titolata in modo un po’ fuorviante “Opere sulle parti dell’edificio di proprietà comune”, stabilisce che “Ciascun condomino, nel...
FISCO 27 novembre 2012
Quorum più impegnativo per le innovazioni condominiali «comuni»
L’art. 1120 c.c., nel testo sinora vigente, regola le innovazioni disponendo (comma 1) che i condomini, con la maggioranza di cui all’art. 1136, comma 5 c.c. (maggioranza dei condomini e due terzi del valore dell’edificio), possono disporre tutte ...
FISCO 26 novembre 2012
Riforma del condominio a tutela della destinazione d’uso delle parti comuni
Oltre che regolamentare con il nuovo art. 1117-ter c.c. la possibilità (e la relativa procedura) di deliberare modifiche delle destinazioni d’uso delle parti comuni per soddisfare esigenze di interesse condominiale, la riforma è anche intervenuta sul...
FISCO 22 novembre 2012
Riforma del condominio, modifica delle parti comuni anche senza unanimità
Tra le novità di maggiore rilevanza apportate dalla legge di riforma del condominio vanno annoverate le norme su parti e impianti comuni. L’art. 1117-ter (“Modificazioni delle destinazioni d’uso”), introdotto dalla riforma, dispone che “Per ...
FISCO 21 novembre 2012
La riforma del condominio è legge
La Commissione Giustizia del Senato ha approvato ieri, in sede deliberante, il disegno di legge di riforma della normativa sul condominio, già approvato alla Camera il 27 settembre scorso con l’introduzione di parecchie modifiche (e anche con l’...
FISCO 20 novembre 2012
Conto alla rovescia per il saldo IMU
Con l’approssimarsi del termine di versamento dell’IMU dovuta a saldo e conguaglio dell’intero 2012 – lunedì 17 dicembre 2012, in quanto il giorno 16 cade di domenica – è opportuno fare mente locale sulle verifiche da compiere, anche nell’ottica di ...
FISCO 10 settembre 2012
Bonifici online a rischio ritenuta
La risoluzione dell’Agenzia delle Entrate 7 giugno 2012 n. 55 ha affermato che non può essere riconosciuta la detrazione per il recupero edilizio (lo stesso tema ricorre per il 55%) a chi abbia omesso di indicare nel bonifico, bancario o postale, ...
FISCO 4 settembre 2012
Reverse charge IVA specifico per «Expo 2015»
Sulla G.U. n. 203 del 31 agosto 2012, è stato pubblicato il Decreto del Ministro dell’Economia e delle Finanze 10 luglio 2012, le cui disposizioni trovano applicazione dal 1° settembre 2012. L’articolo 1, intitolato “Applicazione dell’inversione ...