ACCEDI
Martedì, 6 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Stefano BARUZZI

PROFESSIONI 29 gennaio 2013

Per le professioni non regolamentate, attestazioni e certificazioni di qualità

Tra gli aspetti maggiormente qualificanti della nuova L. n. 4/2013 (G.U. n. 22 del 26 gennaio 2013) sulle professioni non regolamentate (ma, a questo punto, appare più corretto definirle “non ordinistiche, né collegiali”), vi è l’evidente impulso ...

FISCO 28 gennaio 2013

Un decalogo di attribuzioni per l’amministratore di condominio

Il nuovo art. 1130 c.c., integralmente sostituito dalla L. n. 220/2012, è intitolato “attribuzioni dell’amministratore” (non deve essere quindi confuso con l’articolo 1129, di cui ci siamo già occupati, dedicato alla “Nomina, revoca ed obblighi dell’...

FISCO 23 gennaio 2013

L’amministratore di condominio «cessato» consegna la documentazione

Abbiamo osservato in un nostro precedente intervento che il tema sul quale la recente legge di riforma condominiale (L. n. 220 dell’11 dicembre 2012) si è spesa maggiormente è senza dubbio quello di una più dettagliata regolamentazione dei compiti ...

FISCO 12 gennaio 2013

Rivalutazione dei terreni anche per i titolari di diritti reali di godimento

Il comma 473 della legge di stabilità 2013 (L. n. 228/2012) ha riproposto la proroga dei termini entro cui è possibile effettuare la rivalutazione dei terreni agricoli o edificabili, inclusi quelli lottizzati (artt. 67, 68 e 17, comma 1, lett. g-bis...

FISCO 10 gennaio 2013

Cessione di terreni divenuti edificabili non per forza soggetta a IVA

Un ulteriore, importante e delicato tema trattato dal Consiglio Nazionale del Notariato nel recentissimo studio n. 24-2012/T in materia di terreni (si veda “La cessione di edificio in demolizione non è cessione di area edificabile” del 4 gennaio) è ...

FISCO 9 gennaio 2013

La detrazione per il recupero edilizio al buio

Con un agile studio (n. 129-2012/T), di fresca pubblicazione sul proprio sito internet, il Notariato ha riassunto gli importanti elementi di novità intervenuti nella materia nel corso del 2012, dapprima a cura del DL “Salva Italia” n. 201/2011 e poi ...

FISCO 4 gennaio 2013

La cessione di edificio in demolizione non è cessione di area edificabile

Sul sito del Notariato (notariato.it) è stato pubblicato il recentissimo Studio n. 24-2012/T, che fa il punto della situazione sulla qualificazione dei terreni – come agricoli oppure edificabili – ai fini tributari, alla luce dei contributi offerti ...

FISCO 19 dicembre 2012

Sale a otto il numero di condomini oltre il quale va nominato l’amministratore

La L. n. 220 dell’11 dicembre 2012, di riforma del condominio, è stata pubblicata sulla Gazzetta n. 293 del 17 dicembre 2012 ed entrerà in vigore dopo sei mesi dalla data di pubblicazione, ossia il 17 giugno 2013, sulla base dell’art. 2963 c.c., ...

FISCO 14 dicembre 2012

Fabbricato e area fabbricabile tra loro alternativi

Tra le numerose questioni interessanti che si possono porre circa l’ICI e l’IMU, una riguarda il rapporto che intercorre, in termini di successione o di eventuale coesistenza temporale, tra area edificabile e fabbricato soprastante. La soluzione ...

FISCO 12 dicembre 2012

Per le aree fabbricabili, imponibile IMU il valore venale in comune commercio

È noto che per l’IMU – così come per l’ICI – la base imponibile delle aree fabbricabili è costituita (art. 5, comma 5, del DLgs. n. 504/92) dal valore “venale in comune commercio al 1° gennaio dell’anno di imposizione, avendo riguardo alla zona ...

< 1 2 3 4 ... 6 >

TORNA SU