ACCEDI
Martedì, 6 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

La detrazione per il recupero edilizio al buio

Il 50% spetta anche alle cessioni di fabbricati ristrutturati da parte delle imprese costruttrici, ma restano incertezze interpretative

/ Stefano BARUZZI

Mercoledì, 9 gennaio 2013

x
STAMPA

download PDF download PDF

Con un agile studio (n. 129-2012/T), di fresca pubblicazione sul proprio sito internet, il Notariato ha riassunto gli importanti elementi di novità intervenuti nella materia nel corso del 2012, dapprima a cura del DL “Salva Italia” n. 201/2011 e poi del DL “Crescita” n. 83/2012, analizzando altresì le principali problematiche interpretative che si presentano.

Un tema davvero molto importante riguarda la possibilità – affermata dallo studio del Notariato qui in rassegna – di applicare la detrazione, nella misura “potenziata” del 50% – in vigore, secondo le attuali disposizioni di legge, solo dal 26 giugno 2012 al 30 giugno 2013 –, anche alle cessioni di unità immobiliari ubicate in fabbricati interamente “recuperati” (purché con interventi qualificabili

...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU