FISCO 14 gennaio 2014
Diritto di superficie non acquisito a titolo oneroso, cessione senza rivalutazione
Tra i molti elementi di interesse offerti dalla circolare 36/2013, dedicata agli impianti fotovoltaici, ve n’è uno che riguarda un problema che “interferisce” anche con la rideterminazione del valore dei terreni ai fini della tassazione dei redditi ...
FISCO 13 gennaio 2014
Semplificazioni per i trasferimenti di immobili pubblici
Anche nei DL 150 e il 151 del 30 dicembre 2013, un ruolo di primaria importanza è ricoperto dagli immobili. Tra le misure a essi rivolte – in questo caso, però, solo se pubblici, ma con riflessi anche per le società che li acquistano – spiccano le ...
PROFESSIONI 8 gennaio 2014
Dal 2014 versamenti obbligatori per i notai
I commi da 63 a 67 della legge di stabilità 2014 hanno introdotto alcune disposizioni destinate a incidere in modo significativo sull’attività contrattuale svolta tramite notai o altri pubblici ufficiali, con riflessi sull’operatività di questi ...
FISCO 30 dicembre 2013
Nuove modifiche alla riforma del condominio
Il DL 23 dicembre 2013 n. 145 (decreto “Destinazione Italia”), dedica alcune rilevanti disposizioni a questioni di carattere immobiliare in grado di incidere sulla vita di gran parte dei cittadini. Tra queste, le norme dell’art. 1, comma 9 ...
FISCO 28 dicembre 2013
Restano validi i contratti immobiliari sprovvisti di APE
L’art. 1, comma 7 del DL 23 dicembre 2013 n. 145 (decreto “Destinazione Italia”), in vigore dal 24 dicembre, ha introdotto importanti novità nella normativa relativa all’attestato di prestazione energetica (APE), eliminando la gravissima sanzione ...
FISCO 11 maggio 2013
Negli appalti, le ritenute a garanzia sono rilevanti ai fini IVA solo allo «svincolo»
L’ANCE ha pubblicato sul proprio sito l’importante nota, datata 24 aprile 2013, con cui l’Agenzia delle Entrate ha risposto alla richiesta di consulenza giuridica presentata dalla stessa Associazione Nazionale dei Costruttori Edili sul trattamento da...
FISCO 15 febbraio 2013
Nella trascrizione immobiliare, ogni bene e diritto va ricondotto a un fondo
Con un ampio studio (n. 90-2012/I), di fresca pubblicazione sul proprio sito, il Notariato ha analizzato in chiave critica contenuti e implicazioni dell’importante sentenza della Corte di Cassazione n. 16605/2010 in tema di fondi comuni immobiliari e...
FISCO 13 febbraio 2013
Termini e regole per l’assemblea meglio delineati
Se l’assemblea, in prima convocazione, non può deliberare per mancanza di numero legale, in seconda convocazione dovrà tenersi in un giorno successivo e, in ogni caso, non oltre dieci giorni dalla prima. In seconda convocazione è stato introdotto ...
FISCO 1 febbraio 2013
Dal prossimo 18 giugno, cambiano i quorum condominiali
La riforma del condominio (L. n. 220/2012) entrerà in vigore il 18 giugno 2013. Da tale data occorrerà fare attenzione alle numerose novità dei quorum. Tra nuova e vecchia versione dell’art. 1136 (commi da 1 a 3), emergono le seguenti differenze...
PROFESSIONI 30 gennaio 2013
Anche gli amministratori di condominio tra i professionisti «senza Albo»
Tra i principali interessati dalla L. n. 4/2013, che disciplina le professioni non regolamentate, sviluppatesi in particolare nel settore dei servizi, vi sono gli amministratori di condominio, protagonisti anche della recente riforma in materia (L. ...