IL CASO DEL GIORNO 19 febbraio 2016
Formazione esente IVA solo se la scuola estera è riconosciuta
L’impresa italiana che acquista corsi di formazione linguistica da una scuola straniera (ad esempio, britannica o francese) si scontra con la problematica dell’esenzione IVA sui servizi resi dal soggetto estero. In primo luogo, si osserva che i ...
FISCO 18 febbraio 2016
I tre criteri per il reverse charge in edilizia non risolvono le criticità
La disciplina del reverse charge per le “prestazioni di servizi di pulizia, di demolizione, di installazione di impianti e di completamento relative ad edifici” (art. 17 comma 6 lett. a-ter del DPR 633/72), già caratterizzata da svariati dubbi di ...
FISCO 13 febbraio 2016
Se la P.A. ha partita IVA, acquisti con split payment in dichiarazione annuale
Con l’approvazione del modello IVA 2016 (provvedimento Agenzia delle Entrate n. 7772 del 15 gennaio 2016), trovano collocazione nell’ambito della dichiarazione annuale anche le operazioni (attive e passive) con il sistema di “split payment” di cui ...
FISCO 12 febbraio 2016
Illegittima l’aliquota IVA del 10% per i «marina resort»
La Corte Costituzionale, con sentenza n. 21/2016, depositata ieri, ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 32 comma 1 del DL 133/2014, nella parte in cui, ai fini dell’applicazione dell’aliquota IVA del 10%, equipara alle “strutture ...
FISCO 12 febbraio 2016
In arrivo il nuovo reverse charge per tablet e PC portatili
Il Consiglio dei Ministri ha approvato il 10 febbraio in via definitiva il nuovo decreto in materia di contrasto alle frodi IVA, prevedendo l’estensione del reverse charge alle cessioni di tablet, laptop e console da gioco, ai sensi del novellato art...
FISCO 10 febbraio 2016
Il giudice tributario non risponde per danni se nega la detrazione dell’IVA
La Corte di Cassazione, con sentenza n. 2505 depositata ieri, ha affermato che non è fondata la domanda di risarcimento danni, intentata nei confronti dello Stato, per avere il giudice tributario negato la detrazione dell’IVA in base alla presunta ...
FISCO 5 febbraio 2016
Rappresentante fiscale «leggero» anche per i soggetti extra-Ue
Secondo quanto disposto dall’art. 44 comma 3 secondo periodo del DL 331/93, per i soggetti non residenti che effettuano in Italia esclusivamente operazioni non imponibili, esenti o comunque “escluse” dall’IVA, la rappresentanza fiscale nel territorio...
FISCO 4 febbraio 2016
Legittimità dello split payment confermata dalla giurisprudenza
Il TAR del Lazio, con sentenza n. 121 depositata il 7 gennaio 2016, ha ribadito la legittimità della disciplina dello “split payment” di cui all’art. 17-ter del DPR 633/72, introdotta nell’ordinamento dalla legge di stabilità 2015. Il tribunale ...
FISCO 2 febbraio 2016
Cessione INTRA se il bene lavorato non torna in Italia
Con la circolare n. 2/2016, pubblicata nella giornata di ieri 1° febbraio 2016, Assonime ha affrontato alcune questioni relative alla nuova disciplina IVA dei trasferimenti di beni tra l’Italia e gli altri Stati della Ue, per l’effettuazione di ...
FISCO 1 febbraio 2016
Nel fallimento, nota di variazione IVA solo per il fornitore
L’Agenzia delle Entrate, nel corso di Telefisco 2016, ha fornito risposte relative all’emissione delle note di variazione IVA nel caso di procedure concorsuali, fornendo chiarimenti sull’applicazione dell’art. 26 commi 4 e 5 del DPR 633/72 (nella ...