ACCEDI
Giovedì, 21 agosto 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Stefano DE ROSA

Dottore commercialista e revisore legale

AMBITI DI RICERCA /
Revisione legale dei conti, contabilità, antiriciclaggio, operazioni straordinarie, analisi economiche e finanziarie, collegio sindacale

CONTABILITÀ 10 dicembre 2015

Aggiornate le check list Assirevi per la revisione legale dei bilanci

Assirevi ha pubblicato sul proprio sito il Quaderno n. 17, dedicato alle liste di controllo a supporto della revisione del bilancio d’esercizio e consolidato. Rispetto alle precedenti edizioni, le check list sono state aggiornate a seguito dell’...

IL CASO DEL GIORNO 21 novembre 2015

Limitazioni alla circolarizzazione possono influire sul giudizio del revisore

Secondo il principio di revisione internazionale ISA Italia n. 500 l’attendibilità degli elementi probativi che il revisore acquisisce durante lo svolgimento del lavoro è influenzata dalla natura e dalla fonte di provenienza degli stessi e dipende ...

IL CASO DEL GIORNO 10 novembre 2015

Rilevazione dividendi anticipabile alla maturazione degli utili

In previsione della chiusura dei bilanci relativi al 2015, può essere utile soffermarsi sui criteri di rilevazione dei dividendi per verificare le condizioni che ne consentono l’imputazione. La nuova versione del principio contabile OIC 21 ...

PROFESSIONI 29 ottobre 2015

Dal 3 novembre aperte le iscrizioni all’elenco revisori enti locali per il 2016

Con decreto ministeriale è stato approvato l’avviso (pubblicato sul sito del Ministero dell’Interno – Dipartimento per gli affari interni e territoriali) relativo alle modalità e ai termini per l’iscrizione nell’elenco dei revisori dei conti degli ...

PROFESSIONI 28 ottobre 2015

Enti locali, ancora dubbi sul procedimento di approvazione del DUP

Nei giorni scorsi, tramite una nota, la Commissione revisione enti pubblici del CNDCEC (che fa capo al Consigliere nazionale Giovanni Parente) era intervenuta sulle problematiche relative al Documento unico di programmazione (DUP) 2016/2018 per gli ...

IL CASO DEL GIORNO 24 ottobre 2015

Pianificazione della revisione «particolare» se è il primo incarico

La pianificazione del lavoro rappresenta una fase cruciale nell’ambito dell’attività di revisione del bilancio in quanto:
- indirizza l’attenzione del revisore alle aree di intervento più importanti;
- contribuisce all’individuazione e alla ...

CONTABILITÀ 19 ottobre 2015

Dal 2016 modificati i casi di esonero dalla redazione del bilancio consolidato

Il DLgs. 18 agosto 2015 n. 139 (c.d. “decreto bilanci”) di recepimento della direttiva 34/2013/UE, modifica numerosi articoli del DLgs. 127/91 relativo alla redazione del bilancio consolidato. Tra le principali novità, applicabili ai bilanci ...

CONTABILITÀ 24 settembre 2015

Rendiconto finanziario documento obbligatorio a partire dai bilanci 2016

Il Rendiconto finanziario diventerà, insieme allo Stato patrimoniale, al Conto economico e alla Nota integrativa, parte integrante del bilancio. A prevederlo è la nuova versione dell’art. 2423 c.c. introdotta dal DLgs. 139/2015 che ha recepito la ...

PROFESSIONI 18 settembre 2015

Da fine mese in vigore le nuove norme di comportamento del Collegio sindacale

Il CNDCEC ha dato il via libera ieri al testo definitivo delle nuove norme di comportamento del Collegio sindacale di società non quotate che sostituisce quello in vigore dal gennaio del 2012. Il documento recepisce alcune delle osservazioni ...

PROFESSIONI 16 settembre 2015

Verso il registro centrale sui titolari effettivi in ciascuno Stato

La Fondazione nazionale dei commercialisti, con un documento del 15 settembre 2015, analizza le nuove disposizioni della direttiva 2015/849/CE, relativa alla prevenzione dell’uso del sistema finanziario a fini di riciclaggio o finanziamento del ...

TORNA SU