ACCEDI
Giovedì, 21 agosto 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Stefano DE ROSA

Dottore commercialista e revisore legale

AMBITI DI RICERCA /
Revisione legale dei conti, contabilità, antiriciclaggio, operazioni straordinarie, analisi economiche e finanziarie, collegio sindacale

IL CASO DEL GIORNO 8 luglio 2015

Esame del sistema di controllo interno relativo al ciclo passivo

Secondo il principio di revisione internazionale ISA 315, uno degli obiettivi del revisore è quello di identificare e valutare i rischi di errori significativi, a livello di bilancio e di asserzioni, mediante la comprensione dell’impresa e del ...

CONTABILITÀ 6 luglio 2015

Per la relazione sulla gestione da definire parametri oggettivi

Assirevi ha formalizzato in un’apposita memoria le osservazioni formulate durante l’audizione informale del 2 luglio 2015 presso le Commissioni riunite Giustizia e Finanze della Camera dei Deputati sullo schema di decreto legislativo (atto n. 171) ...

IL CASO DEL GIORNO 16 giugno 2015

Procedure ad hoc del sindaco-revisore per accettare l’incarico

Prima di decidere se accettare o mantenere l’incarico, il revisore svolge una serie di attività preliminari finalizzate alla comprensione dei fattori di rischio a esso relativi. Le “Linee guida per l’organizzazione del Collegio sindacale incaricato ...

CONTABILITÀ 11 giugno 2015

Programmazione semplificata per i Comuni di piccole dimensioni

Il decreto interministeriale 20 maggio 2015 ha introdotto una serie di modifiche al DLgs. n. 118/2011, recante disposizioni in materia di armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio delle Regioni, degli enti locali e dei loro ...

PROFESSIONI 3 giugno 2015

Con la quarta direttiva, nuove misure per l’adeguata verifica della clientela

Il Parlamento europeo ha approvato la IV Direttiva antiriciclaggio, in tema di prevenzione dell’uso del sistema finanziario a scopo di riciclaggio dei proventi di attività criminose e di finanziamento del terrorismo, che dovrà ora essere recepita, ...

IL CASO DEL GIORNO 29 maggio 2015

Dal revisore un approccio mirato per rispondere a rischi specifici individuati

Sulla base delle risultanze emerse dalla fase di valutazione dei rischi e dalle risposte generali (si veda “Con le risposte generali il revisore fronteggia i rischi a livello di bilancio” del 12 maggio 2015), il revisore stabilisce le procedure in ...

CONTABILITÀ 18 maggio 2015

Nuovi limiti per la redazione del bilancio consolidato

L’art. 7 dello schema di decreto attuativo della Direttiva bilanci prevede un serie di modifiche alla disciplina del bilancio consolidato contenuta nel DLgs. 127/1991. In particolare, il decreto interviene sulle previsioni che disciplinano i casi ...

CONTABILITÀ 14 maggio 2015

Confermata l’introduzione dell’obbligo del Rendiconto finanziario

È pronto lo schema di decreto di attuazione della direttiva 2013/34/UE, che modifica la sezione IX del codice civile per la redazione del bilancio da parte delle società di capitali e che dovrebbe essere discusso nei prossimi giorni dal Consiglio dei...

IL CASO DEL GIORNO 12 maggio 2015

Con le risposte generali il revisore fronteggia i rischi a livello di bilancio

Uno dei principali obiettivi dell’attività di revisione è quello di acquisire elementi probativi sufficienti ed appropriati in relazione ai rischi identificati e valutati. Il rischio di revisione è suddivisibile nelle seguenti componenti:
- il ...

CONTABILITÀ 30 aprile 2015

Da Assonime le osservazioni relative alla Direttiva sui bilanci

Assonime ha pubblicato ieri le proprie osservazioni inviate al MEF in merito alla consultazione pubblica per “l’attuazione della direttiva 2013/34/EU del Parlamento europeo e del Consiglio del 26 giugno 2013, relativa ai bilanci d’esercizio, ai ...

TORNA SU