ACCEDI
Giovedì, 15 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

CONTABILITÀ

Rendiconto finanziario documento obbligatorio a partire dai bilanci 2016

Sono esonerate dalla redazione esclusivamente le società che redigono il bilancio in forma abbreviata e le micro-imprese

/ Stefano DE ROSA

Giovedì, 24 settembre 2015

x
STAMPA

download PDF download PDF

Il Rendiconto finanziario diventerà, insieme allo Stato patrimoniale, al Conto economico e alla Nota integrativa, parte integrante del bilancio. A prevederlo è la nuova versione dell’art. 2423 c.c. introdotta dal DLgs. 139/2015 che ha recepito la Direttiva 2013/34/UE e che sarà applicabile a partire dai bilanci aventi inizio dal 1° gennaio 2016.

Pertanto, l’obbligo del Rendiconto finanziario, attualmente in vigore per le sole società quotate, si estende a tutte le società di maggiori dimensioni. Si ricorda, a tal proposito, che le imprese IAS adopter, come previsto dello IAS 1, devono includere il Rendiconto finanziario tra l’informativa di bilancio, redigendolo sulla base delle indicazioni fornite nello IAS 7 “Statement of Cash Flows”.

È, invece, prevista la ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU