ACCEDI
Martedì, 1 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

CONTABILITÀ

Dal 2016 modificati i casi di esonero dalla redazione del bilancio consolidato

L’esonero non si applica se l’impresa controllante o una delle imprese controllate è un ente di interesse pubblico

/ Stefano DE ROSA

Lunedì, 19 ottobre 2015

x
STAMPA

download PDF download PDF

Il DLgs. 18 agosto 2015 n. 139 (c.d. “decreto bilanci”) di recepimento della direttiva 34/2013/UE, modifica numerosi articoli del DLgs. 127/91 relativo alla redazione del bilancio consolidato.
Tra le principali novità, applicabili ai bilanci relativi agli esercizi con inizio a partire dal 1° gennaio 2016, particolare rilevanza assumo quelle che riguardano: 
- i casi di esclusione dall’obbligo di redazione del bilancio consolidato;
- l’obbligo di redazione del Rendiconto finanziario consolidato;
- la data di riferimento per il consolidamento;
- la contabilizzazione della differenza positiva di consolidamento;
- le modifiche ai prospetti di Stato patrimoniale e di Conto economico e al contenuto della Nota integrativa.

In particolare, il decreto bilanci interviene sulle previsioni ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU