ACCEDI
Giovedì, 15 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Stefano DE ROSA

Dottore commercialista e revisore legale

AMBITI DI RICERCA /
Revisione legale dei conti, contabilità, antiriciclaggio, operazioni straordinarie, analisi economiche e finanziarie, collegio sindacale

IL CASO DEL GIORNO 17 gennaio 2015

Con i prospetti di riepilogo, il revisore monitora le circolarizzazioni

Il processo di circolarizzazione ha inizio con la selezione e l’invio delle richieste di conferma da parte del revisore e si conclude con la valutazione delle risposte pervenute. Nella prassi, la prima attività viene solitamente svolta negli ultimi ...

PROFESSIONI 10 gennaio 2015

Nuove indicazioni sulla durata degli incarichi di revisione per gli EIP

La CONSOB, con la comunicazione n. 0098233 del 23 dicembre 2014 è nuovamente intervenuta sul tema della durata degli incarichi di revisione sui bilanci degli enti di interesse pubblico. A tal proposito, si ricorda che per tali fattispecie l’art. ...

IL CASO DEL GIORNO 3 gennaio 2015

Il revisore deve documentare gli aspetti significativi identificati

Come già evidenziato su Eutekne.info (si veda “Carte ordinate per una migliore comprensione del lavoro di revisione” del 12 dicembre 2014), il revisore, secondo il principio di revisione internazionale ISA 230, deve predisporre una documentazione ...

IL CASO DEL GIORNO 12 dicembre 2014

Carte ordinate per una migliore comprensione del lavoro di revisione

Secondo il principio di revisione internazionale ISA 230, il revisore deve predisporre carte di lavoro che devono consentire ad un revisore esperto, che non abbia alcuna cognizione dell’incarico specifico, di comprendere:
- la valutazione del ...

PROFESSIONI 9 dicembre 2014

L’uso della PEC nella procedura di circolarizzazione aumenta l’attendibilità

Il principio di revisione internazionale ISA 505 definisce le regole e le linee guida relative al processo di conferma esterna nell’ambito dell’attività di revisione. In particolare, viene richiesto al revisore di mantenere il controllo sul processo ...

IL CASO DEL GIORNO 6 dicembre 2014

Nella revisione del ciclo finanziario, ruolo chiave delle lettere alle banche

La revisione del ciclo finanziario si riferisce alle operazioni e ai saldi che coinvolgono le seguenti voci di bilancio:
- depositi bancari e postali;
- assegni;
- denaro e valori in cassa;
- debiti verso soci per finanziamenti;
- debiti verso ...

IL CASO DEL GIORNO 15 novembre 2014

Per le rimanenze di magazzino presso terzi, revisione con procedure ad hoc

In sede di pianificazione della revisione del bilancio vengono definite le procedure da svolgere in occasione degli interventi di verifica inventariale. L’estensione e la natura dei controlli dipende da una serie di fattori di cui il revisore deve...

IL CASO DEL GIORNO 7 novembre 2014

La revisione del magazzino inizia con l’esame delle istruzioni inventariali

Tra le procedure da svolgere per acquisire elementi probativi sufficienti ed appropriati, il principio di revisione CNDCEC n. 500 prevede l’ispezione delle attività materiali e l’osservazione. L’ispezione delle attività materiali, quali le rimanenze ...

IL CASO DEL GIORNO 1 novembre 2014

Dalle lettere ai legali utili informazioni per la revisione del fondo rischi

Tra le principali attività svolte dal revisore negli ultimi mesi dell’anno (nella cosiddetta fase di interim) vi è l’avvio della procedura di circolarizzazione che permette al revisore di ottenere conferma sull’esistenza e sull’entità di alcune voci ...

PROFESSIONI 29 ottobre 2014

Al via la formazione elenco 2015 dei revisori enti locali

A partire dal prossimo 3 novembre decorre il termine per la presentazione di nuove domande di iscrizione nell’elenco dei revisori dei conti degli enti locali e per l’aggiornamento e conferma dei requisiti di coloro i quali risultino già iscritti nell...

TORNA SU