ACCEDI
Sabato, 5 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Stefano DE ROSA

Dottore commercialista e revisore legale

AMBITI DI RICERCA /
Revisione legale dei conti, contabilità, antiriciclaggio, operazioni straordinarie, analisi economiche e finanziarie, collegio sindacale

IL CASO DEL GIORNO 7 aprile 2015

Prima del giudizio il revisore valuta l’adeguatezza degli elementi probativi

Uno dei principali obiettivi dell’attività di revisione è quello di acquisire elementi probativi sufficienti ed appropriati in relazione ai rischi identificati e valutati che gli permettano di formarsi un giudizio sul bilancio oggetto dell’incarico...

PROFESSIONI 11 marzo 2015

Linee guida per le relazioni dei Collegi dei revisori sui rendiconti regionali

Nella Gazzetta Ufficiale di ieri (Serie Generale n. 57, Suppl. Ordinario n. 9) sono state pubblicate le Linee guida  e il relativo questionario per le relazioni dei Collegi dei revisori dei conti presso le Regioni relative ai rendiconti regionali per...

PROFESSIONI 24 febbraio 2015

Istruzioni per le revisioni limitate di bilanci intermedi a titolo volontario

Assirevi ha pubblicato il documento di ricerca n. 188 (che sostituisce il documento n. 130 del novembre 2008) contenente le linee guida per la revisione contabile limitata sui bilanci intermedi (d’esercizio e consolidati) redatti a titolo volontario ...

PROFESSIONI 17 febbraio 2015

Opportunità professionali per attività connesse all’informativa non finanziaria

La Fondazione Nazionale dei Commercialisti ha pubblicato un documento volto a verificare il livello e le modalità di diffusione del reporting non finanziario e delle attività di asseverazione di report di corporate responsibility, nel contesto ...

PROFESSIONI 11 febbraio 2015

Dall’ISQC Italia 1 l’obbligo di un sistema di controllo interno della qualità

Il controllo sulla qualità dei lavori di revisione è disciplinato dall’art. 20 del DLgs. 39/2010, secondo cui gli iscritti nel Registro dei revisori sono soggetti ad un controllo della qualità da effettuarsi almeno ogni 3 o 6 anni, a seconda, ...

CONTABILITÀ 4 febbraio 2015

Da Assirevi le check-list per la revisione dei bilanci 2014

Assirevi ha reso disponibili sul proprio sito (www.assirevi.it) il Quaderno n. 14 che include le liste di controllo dei principi di redazione del bilancio d’esercizio e consolidato delle imprese industriali, commerciali e di servizi secondo i ...

CONTABILITÀ 29 gennaio 2015

Via libera all’OIC 24 sulle immobilizzazioni immateriali

Nella giornata di ieri è stato pubblicato sul sito internet www.fondazioneoic.eu il principio contabile nazionale OIC 24, dedicato alle immobilizzazioni immateriali, revisionato e approvato in via definitiva dagli organi dell’OIC, da applicare ai ...

PROFESSIONI 24 gennaio 2015

Voluntary, per consulenze ante incarico esclusi gli obblighi antiriciclaggio

Ieri, nella sezione FAQ del sito del Dipartimento del Tesoro presso il Ministero dell’Economia e delle finanze, è stata pubblicata la risposta ad una richiesta di chiarimento riguardante gli obblighi antiriciclaggio per i professionisti chiamati ad...

IL CASO DEL GIORNO 17 gennaio 2015

Con i prospetti di riepilogo, il revisore monitora le circolarizzazioni

Il processo di circolarizzazione ha inizio con la selezione e l’invio delle richieste di conferma da parte del revisore e si conclude con la valutazione delle risposte pervenute. Nella prassi, la prima attività viene solitamente svolta negli ultimi ...

PROFESSIONI 10 gennaio 2015

Nuove indicazioni sulla durata degli incarichi di revisione per gli EIP

La CONSOB, con la comunicazione n. 0098233 del 23 dicembre 2014 è nuovamente intervenuta sul tema della durata degli incarichi di revisione sui bilanci degli enti di interesse pubblico. A tal proposito, si ricorda che per tali fattispecie l’art. ...

TORNA SU