ACCEDI
Mercoledì, 20 agosto 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Stefano DE ROSA

Dottore commercialista e revisore legale

AMBITI DI RICERCA /
Revisione legale dei conti, contabilità, antiriciclaggio, operazioni straordinarie, analisi economiche e finanziarie, collegio sindacale

IL CASO DEL GIORNO 7 novembre 2014

La revisione del magazzino inizia con l’esame delle istruzioni inventariali

Tra le procedure da svolgere per acquisire elementi probativi sufficienti ed appropriati, il principio di revisione CNDCEC n. 500 prevede l’ispezione delle attività materiali e l’osservazione. L’ispezione delle attività materiali, quali le rimanenze ...

IL CASO DEL GIORNO 1 novembre 2014

Dalle lettere ai legali utili informazioni per la revisione del fondo rischi

Tra le principali attività svolte dal revisore negli ultimi mesi dell’anno (nella cosiddetta fase di interim) vi è l’avvio della procedura di circolarizzazione che permette al revisore di ottenere conferma sull’esistenza e sull’entità di alcune voci ...

PROFESSIONI 29 ottobre 2014

Al via la formazione elenco 2015 dei revisori enti locali

A partire dal prossimo 3 novembre decorre il termine per la presentazione di nuove domande di iscrizione nell’elenco dei revisori dei conti degli enti locali e per l’aggiornamento e conferma dei requisiti di coloro i quali risultino già iscritti nell...

IL CASO DEL GIORNO 11 ottobre 2014

Prima di accettare l’incarico, il revisore valuta la propria indipendenza

Nella fase di accettazione o di valutazione del mantenimento dell’incarico, il revisore, come richiesto dai principi di revisione internazionali nn. 220 e 300, deve svolgere una serie di attività volte a verificare:
- l’adeguatezza delle competenze ...

FISCO 30 settembre 2014

Crediti verso P.A., ancora un mese per beneficiare della garanzia dello Stato

L’art. 22 comma 7-bis del DL 91/2014 ha modificato l’art. 37 comma 1 del DL 66/2014, prorogando al 31 ottobre 2014 il termine entro il quale chi chiederà la certificazione dei crediti di parte corrente maturati al 31 dicembre 2013 verso le Pubbliche...

IL CASO DEL GIORNO 19 settembre 2014

Antiriciclaggio, adempimenti semplificati con il cliente ente pubblico

L’art. 25 del DLgs. 231/2007 individua semplificazioni degli obblighi di adeguata verifica della clientela con riferimento a determinati soggetti ovvero a determinati prodotti. In particolare, la norma prevede adempimenti semplificati se il ...

CONTABILITÀ 8 settembre 2014

Rendiconto finanziario senza opzione capitale circolante netto

Nell’ambito della recente pubblicazione della versione definitiva dei nuovi principi contabili nazionali è stato introdotto uno specifico documento, l’OIC 10, dedicato alla redazione del rendiconto finanziario, le cui indicazioni sostituiscono quelle...

CONTABILITÀ 13 agosto 2014

Stop al «metodo patrimoniale» per la valutazione delle partecipazioni

La nuova versione del documento OIC 17 riunisce in un solo documento i principi relativi al bilancio consolidato e alla valutazione delle partecipazioni con il metodo del patrimonio netto (già oggetto di analisi, rispettivamente, nell’OIC 17 e nell’...

CONTABILITÀ 7 agosto 2014

Maggiore chiarezza in Nota integrativa sui criteri di valutazione adottati

La nuova versione del principio OIC 12, approvata in via definitiva, presenta alcune differenze ed integrazioni rispetto a quella posta in consultazione nel 2013. Innanzitutto, è stata chiarita la definizione di attività straordinaria, coordinando...

CONTABILITÀ 6 agosto 2014

Rinuncia del credito da parte del socio da classificare nel patrimonio netto

È stata pubblicata ieri, sul sito www.fondazioneoic.eu, la nuova versione, approvata in via definitiva, del principio contabile 28, dedicato al patrimonio netto, che aggiorna la precedente del 30 maggio 2005. Oltre alle disposizioni “riviste”, ...

TORNA SU