IMPRESA 31 luglio 2014
Nuovi limiti per gli acquisti in contanti di cittadini europei in Italia
Il Ddl. conversione del 91/2014, che ha recentemente ottenuto il via libera dal Senato con voto di fiducia ed è ora approdato all’esame della Camera, interviene, tramite l’inserimento del comma 2-ter all’art. 3 del DL 16/2012 (conv. L. 44/2012), sul ...
IL CASO DEL GIORNO 21 luglio 2014
Reporting package strumento di raccolta delle informazioni per il consolidato
Nell’ambito del processo di redazione del bilancio consolidato, alla fase di definizione dell’area e dei metodi di consolidamento (si veda “Possibile l’esclusione dal consolidato della controllata irrilevante” del 1° luglio 2014), seguono una serie ...
IL CASO DEL GIORNO 1 luglio 2014
Possibile l’esclusione dal consolidato della controllata irrilevante
In base all’art. 28 comma 2 del DLgs. 127/91, possono essere escluse dal bilancio consolidato le imprese controllate quando:
- la loro inclusione sarebbe irrilevante ai fini del consolidamento;
- l’esercizio effettivo del controllo da parte della ...
IL CASO DEL GIORNO 28 giugno 2014
Più tipi di controllo per l’obbligo di redazione del bilancio consolidato
Ai sensi dell’art. 25 del DLgs. 127/1991 sono tenute alla predisposizione del bilancio consolidato:
- le spa, sapa e srl che controllano un’altra impresa;
- gli enti pubblici esercenti – in via esclusiva o prevalente – un’attività commerciale (art...
IL CASO DEL GIORNO 23 giugno 2014
La destinazione delle immobilizzazioni guida l’esposizione in bilancio
Il documento OIC n. 12 stabilisce che “la classificazione dei valori patrimoniali attivi si fonda sul criterio della destinazione degli stessi rispetto all’attività ordinaria”. Tale criterio è ripreso anche dal documento OIC n. 16, secondo cui la ...
IL CASO DEL GIORNO 14 giugno 2014
Collegio incaricato della revisione, da definire chi conserva le carte di lavoro
Secondo il principio di revisione internazionale ISA 230, il revisore deve predisporre carte di lavoro che devono consentire ad un revisore esperto, che non abbia alcuna cognizione dell’incarico specifico, di comprendere:
- la valutazione del ...
CONTABILITÀ 20 maggio 2014
Società di revisione e normativa antiriciclaggio sotto la lente di Assirevi
Assirevi ha pubblicato il documento di ricerca n. 181 (che aggiorna e sostituisce il precedente documento n. 147) che ha lo scopo di analizzare le diverse problematiche sottese dagli adempimenti richiesti dal DLgs. 231/2007 da parte delle società di ...
PROFESSIONI 30 aprile 2014
Revisori enti locali, disponibili i modelli di relazione
L’Associazione Nazionale Certificatori e Revisori Enti Locali (“ANCREL”) ha elaborato gli schemi di:
- relazione dell’organo di revisione sulla proposta di deliberazione consiliare del rendiconto della gestione e sullo schema di rendiconto per l’...
PROFESSIONI 22 aprile 2014
Contributo annuo revisori degli enti locali in scadenza a fine mese
Scade il prossimo 30 aprile il termine per il versamento del contributo annuo a carico degli iscritti nell’elenco dei revisori dei conti degli enti locali, di cui al DM 23/2012 (adottato in attuazione dell’art. 16, comma 25 del DL 138/2011 convertito...
IL CASO DEL GIORNO 19 aprile 2014
I termini dell’incarico da definire nella proposta di revisione
Una volta completate le attività propedeutiche all’accettazione dell’incarico (si veda “Prima di accettare l’incarico, il revisore valuta tempo e risorse a disposizione” del 12 aprile 2014) il revisore, come previsto dal principio di revisione ...