IL CASO DEL GIORNO 14 giugno 2014
Collegio incaricato della revisione, da definire chi conserva le carte di lavoro
Secondo il principio di revisione internazionale ISA 230, il revisore deve predisporre carte di lavoro che devono consentire ad un revisore esperto, che non abbia alcuna cognizione dell’incarico specifico, di comprendere:
- la valutazione del ...
CONTABILITÀ 20 maggio 2014
Società di revisione e normativa antiriciclaggio sotto la lente di Assirevi
Assirevi ha pubblicato il documento di ricerca n. 181 (che aggiorna e sostituisce il precedente documento n. 147) che ha lo scopo di analizzare le diverse problematiche sottese dagli adempimenti richiesti dal DLgs. 231/2007 da parte delle società di ...
PROFESSIONI 30 aprile 2014
Revisori enti locali, disponibili i modelli di relazione
L’Associazione Nazionale Certificatori e Revisori Enti Locali (“ANCREL”) ha elaborato gli schemi di:
- relazione dell’organo di revisione sulla proposta di deliberazione consiliare del rendiconto della gestione e sullo schema di rendiconto per l’...
PROFESSIONI 22 aprile 2014
Contributo annuo revisori degli enti locali in scadenza a fine mese
Scade il prossimo 30 aprile il termine per il versamento del contributo annuo a carico degli iscritti nell’elenco dei revisori dei conti degli enti locali, di cui al DM 23/2012 (adottato in attuazione dell’art. 16, comma 25 del DL 138/2011 convertito...
IL CASO DEL GIORNO 19 aprile 2014
I termini dell’incarico da definire nella proposta di revisione
Una volta completate le attività propedeutiche all’accettazione dell’incarico (si veda “Prima di accettare l’incarico, il revisore valuta tempo e risorse a disposizione” del 12 aprile 2014) il revisore, come previsto dal principio di revisione ...
IL CASO DEL GIORNO 12 aprile 2014
Prima di accettare l’incarico, il revisore valuta tempo e risorse a disposizione
Il principio di revisione internazionale 220 (che richiama il principio internazionale sul controllo della qualità ISQC 1) richiede al revisore, nella fase di accettazione o di valutazione del mantenimento dell’incarico, di svolgere una serie di ...
IL CASO DEL GIORNO 9 aprile 2014
Opzione relazione unitaria per il sindaco-revisore
In vista dell’imminente scadenza dei termini per il deposito presso la sede della società del bilancio e delle relative relazioni, il collegio sindacale a cui sia stata affidata anche la revisione legale dei conti deve valutare se predisporre due ...
IL CASO DEL GIORNO 5 aprile 2014
Relazione sulla gestione all’esame del revisore per il giudizio di coerenza
Tra le attività svolte dal revisore in prossimità della formulazione del proprio giudizio assume particolare rilievo l’analisi della coerenza della Relazione sulla gestione con il bilancio. Come è noto, infatti, alle conclusioni sull’esito di tali ...
IL CASO DEL GIORNO 29 marzo 2014
Conclusioni del revisore da formalizzare nelle carte di lavoro
In prossimità della scadenza dei termini per il deposito della propria relazione nella sede della società cliente, il revisore deve ripercorrere le fasi salienti del lavoro svolto, con l’obiettivo di appurare se sono state acquisite tutte le ...
PROFESSIONI 28 marzo 2014
Per gli enti di interesse pubblico durata degli incarichi di revisione tassativa
Ai sensi dell’art. 13, comma 2 del DLgs. 39/2010:
- l’incarico di revisione legale ha la durata di tre esercizi;
- scade alla data dell’assemblea convocata per l’approvazione del bilancio relativo al terzo esercizio dell’incarico. La noma non ...